500 Lifestyle

Il successo TOPOLINO (Davide Bracco)


Venne la guerra e dopo la guerra la ricostruzione. Dopo dodici anni dal lancio della 500 "A", sempre dalle mani di Giacosa uscì la Topolino "B". Alla faccia della direzione che si ostinava a volerla chiamare 500 B, Topolino infatti era ormai diventato il nome ufficiale che la gente le aveva affidato.Il lancio avvenne nel 1948 subito dopo l'uscita di produzione del modello "A", cambiò il motore che divenne più potente, cambiarono gli interni con le modifiche apportate al cruscotto e la sostituzione del volante con un modello più ergonomico, ma rimase la scelta dei due posti a disposizione. La carrozzeria rimase pressochè invariata, ma sul mercato venne introdotto in parallelo a quello classico il modello "Giardiniera Belvedere". Quest'ultima caratterizzata da dimensioni più rilevanti per ospitare fino a quattro persone con un'ampia apertura sul tettino sovrastante entrambe le file di sedili. La Topolino B Giardiniera Belvedere era più votata alla famiglia regalando un dolce colpo d'occhio ai passanti grazie alla sua veste di metallo,legno e masonite ed una piacevole senzazione di "plein air" a chi occupasse il suo interno. La 500, o meglio la Topolino stava sempre più entrando a far parte degli affetti del popolo italiano.Dante Giacosa colpì nuovamente nel segno.500 B (Topolino)anni: 1948-1949motore: anteriore, 4 cilindri in lineacilindrata: 570 ccpotenza: 16,5 CVcambio: 4 marce + RMvelocità: 95 km/hportata: 2 persone + 50 kg di bagaglionote: nuova balestra "lunga"500 B (Topolino) Giardiniera Belvedereanni: 1948-1949motore: anteriore, 4 cilindri in lineacilindrata: 570 ccpotenza: 16,5 CVcambio: 4 marce + RMvelocità: 90 km/hportata: 4 persone + 50 kg di bagaglionote: tetto apribile panoramico; carrozzeria in metallo, legno e masonite.(clicca sul titolo del blog per visualizzare tutti gli articoli)