500 Lifestyle

L'ultimo grido della TOPOLINO (Davide Bracco)


La FIAT non aspettò più dodici anni per lanciare una nuova provocazione, bensì già nel 1949 sbarcò sul mercato la terza generazione delle Topolino che si rivelò essere anche l'ultima.In sostituzione al modello "500 B" arriva quello "500 C" nelle due versioni già viste per il precedente, ovvero quella classica a due posti e quella Giardiniera a quattro posti.Sempre dall'ingegno intramontabile di Dante Giacosa ebbe origine nel 1951 l'ultimissima provocazione: la 500 C (Topolino) Belvedere con la quale, si tornava ad associare la guida al piacere del sentirsi parte integrante dello scenario circostante.Avviandosi al boom degli anni '60 la Topolino progettualmente fu un poco tralasciata, a favore di uno studio a modo suo altrettanto rivoluzionario che Giacosa elaborava sin dai tempi della guerra: la "600". Ma questo fa parte di una'altra leggenda.Ciò non toglie che a Dante rimanesse quella voglia e quell'obbiettivo di tener vivo il mito della Topolino, la quale era ormai diventata la mamma a quattro ruote di tutti gli italiani.500 C (Topolino)anni: 1949-1955motore: anteriore, 4 cilindri in lineacilindrata: 569 ccpotenza: 16,5 CVcambio: 4 marce + RMvelocità: 95 km/hportata: 2 persone + 50 kg di bagaglionote: nuova carrozzeria e primo impianto          di riscaldamento montato di serie dalla FIAT500 C (Topolino) Giardinieraanni: 1949-1955motore: anteriore, 4 cilindri in lineacilindrata: 569 ccpotenza: 16,5 CVcambio: 4 marce + RMvelocità: 90 km/hportata: 4 persone + 50 kg di bagaglionote: carrozzeria in metallo, legno e masonite.500 C (Topolino) Belvedereanni: 1951-1955motore: anteriore, 4 cilindri in lineacilindrata: 569 ccpotenza: 16,5 CVcambio: 4 marce + RMvelocità: 90 km/hportata: 4 persone + 50 kg di bagaglionote: carrozzeria interamente in metallo          tetto apribile panoramico.(clicca sul titolo del blog per visualizzare tutti gli articoli)