Creato da ColeTrickle46 il 08/02/2007
Davide Bracco descrive in chiave saggistica la storia della FIAT 500 con storie e testimonianze dell'epoca

Contatta l'autore

 
Nickname: ColeTrickle46
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 41
Prov: CN
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

I miei link preferiti

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:30
 
Ciao sono Sasà il blog Designer dell'Associazione...
Inviato da: associazioneamicobus
il 14/02/2008 alle 16:33
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:23
 
"...continuerà ad avere un peso enorme nella memoria...
Inviato da: khiara.c
il 29/08/2007 alle 18:32
 
 
 
 

 

 
« Via al progetto nuova500...Il debutto ai vertici ... »

Il disegno prende forma (Davide Bracco)

Post n°10 pubblicato il 31 Luglio 2010 da ColeTrickle46

Nel frattempo, da una parte si procedeva alla realizzazione dei prototipi, dall'altra il primo "muletto" veniva tartassato, affinato, limato, insomma "portato avanti". Il tutto tra interminabili discussioni tra i vari responsabili dei diversi settori. Ognuno aveva la sua visione: il commerciale e il produttivo, l'amministrativo e il tecnico. Fu disegnato anche un modello con quattro posti "veri". Da un punto di vista progettuale era perfetto, ma c'era un piccolo particolare che lo fece scartare: avrebbe fatto troppa concorrenza interna alla fiat 600. Cosa in realtà non del tutto vera, ragione del fatto una profonda differenza "filosofica" tra i due modelli.
Ma si sà, così va il mondo, o almeno così andava allora. Produrre una vettura è un conto, produrne molte in serie è una altro. L'investimento necessario per produrre 500 vetture al giorno, 500 "Cinquecento" ovviamente. Limitare i costi massimizzando la qualità era l'apparente e semplice segreto per il successo. Dante Giacosa si impegnò a fondo in questa direzione.
Emblematico è il modo con cui era stata progettata la pressatura della fiancata. Per eliminare gli sfridi di lamiera del vano porta, la portiera veniva ricavata dalla stampata dell'intelaiatura e viceversa. E così, tra lavori, discussioni e disquisizioni; tra idee, richiami alla realtà e lavori ancora, si giunse al prototipo definitivo ed alla presentazione.

(clicca sul titolo del blog per visualizzare tutti gli articoli)

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963