Creato da ColeTrickle46 il 08/02/2007
Davide Bracco descrive in chiave saggistica la storia della FIAT 500 con storie e testimonianze dell'epoca

Contatta l'autore

 
Nickname: ColeTrickle46
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 41
Prov: CN
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

I miei link preferiti

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:30
 
Ciao sono Sasà il blog Designer dell'Associazione...
Inviato da: associazioneamicobus
il 14/02/2008 alle 16:33
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:23
 
"...continuerà ad avere un peso enorme nella memoria...
Inviato da: khiara.c
il 29/08/2007 alle 18:32
 
 
 
 

 

 
« Il disegno prende forma ...La Nuova 500 è pronta! ... »

Il debutto ai vertici (Davide Bracco)

Post n°11 pubblicato il 02 Agosto 2010 da ColeTrickle46

4 gennaio 1956 gran riunione con i vertici per la presentazione.

A questa riunione partecipa per la prima volta anche un giovanotto elegante, non accigliato, anzi sorridente. Ha l'aria di uno che al mondo sa anche divertirsi e che il mondo lo conosce.  Sarà anche casuale ma la presenza di Giovanni Agnelli al battesimo della "500" è paradigmatica.

Dopo l'era pioneristica d'impronta militaresca del senatore Agnelli in un'Italia agricola; dopo la prima età industriale, dura, faticosa e un poco autoritaria, di Valletta con i grandi flussi migratori che ancora oggi segnano il nostro paese, si voltava pagina in Fiat e nella nazione.

Cominciava ad esserci posto anche per le cose piacevoli. In questa riunione venne dato il via ufficiale alla produzione. Cominciarono i lavori per la creazione degli impianti, ma non si interrompeva, come mai si interrompe il processo di affinamento di un prodotto. Ancora qualche discussione, qualche ripensamento più che altro per confermare le decisioni prese ed acquietare le ansie per scelte tecniche e commerciali che, dato l'alto numero di unità previste, avrebbe portato un impatto fondamentale alla Fiat ed agli Italiani che, nel bene e nel male, sono legati alle vicende di questa azienda torinese. Mentre nel chiuso degli uffici e delle officine Fiat si lavorava, anche "fuori" la vita era cambiata.

Insieme alla motorizzazione era avvenuto un altro fatto epocale, il più importante fino all'odierna rivoluzione informatica. Un fatto che ancora oggi dura e si amplia.

Nel 1955 era stata inaugurata la Televisione. E in quella caldissima serata del 4 luglio 1957 anche le telecamere mastodontiche della RAI furono presenti al lancio, organizzato in grande stile della nuova macchina battezzata "Nuova Cinquecento". Il pubblico poi, fregandosi degli esperti di marketing (anche se allora il settore non si chiamava ancora così), la conobbe e l'appellò semplicemente "Cinquecento", che diventò tra i ragazzi anche "Cinquepiotte" o "Cinquino", ma anche "la mia spider".

La Cinquecento non ebbe successo immediato ed il suo decollo fu più lento di quello vissuto dalla sorella "600" ma poi fu inarrestabile e molto più duraturo nel tempo. Con il senno di poi questo è inutile perché è connaturato con lo spirito della macchina.

Se la "600" era un panino dato a degli affamati, lei, la "500" era un dolcetto. Fu lanciata come utilitaria, ma il suo punto di forza non era l'utilità, ma il piacere. Piacere della forma, piacere alla guida, piacere di spostarsi.

(clicca sul titolo del blog per visualizzare tutti gli articoli)

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963