60artistiperla_LILT

A. MASSARI


Antonio Massari è nato a Lecce nel 1932 ma vive e lavora a Milano. Espone dal 1959 e ha al suo attivo una “esuberante” attività espositiva con più di 150 personali in Italia e all’estero ed una incalcolabile presenza in collettive e avvenimenti artistici. Dal 1980 è presente a tutte le edizioni di ARTEFIERA Bologna e dal 1994 alla milanese MIART. Sue opere sono inserite delle collezioni: Frank V. de Bellis Collection di San Francisco, Civica Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno, Pinacoteca Comunale Torre Estensi di Copparo, Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, Museo Carlo V Lecce e Museo di Bagnacavallo. Noto al grande pubblico come “il meccanico delle acque”, definizione datagli da Pierre Restany negli anni ‘70, ha in realtà iniziato le sue sperimentazioni con l’acqua alla fine degli anni 50 con le prime “onde dalle ali di farfalla”. Da allora ispirazione, casualità e materia sono state rigorosamente controllate e sottoposte ad una attenta regìa così da permettergli di lavorare e giocare con l’acqua come più gli pare e piace creando persino opere geometriche per gli scettici e sfidando “le regole del gioco” utilizzando materiali, colori e carte sempre diversi. Poeta, scrittore con una lunga carriera di insegnamento alle spalle, Antonio Massari ha sempre tenuto uno stretto dialogo con la sua terra d’origine studiandone storia, cultura, folklore impegnandosi in una opera di rivivizzazione delle attività artistiche caratteristiche della sua regione, come la lavorazione della cartapesta, anche attraverso video e documentari da lui prodotti. Figlio d’arte, da anni è impegnato nel recupero, documentazione e catalogazione della vasta produzione artistica lasciata dal padre, Michele Massari, in parte andata dispersa sul territorio o in qualche caso perduta durante la guerra. Nel 1996 la Città di Treviglio ha organizzato al Museo Civico “Della Torre” una mostra antologica di Antonio Massari mentre è di prossima uscita una pubblicazione con tutti i suoi scritti