60artistiperla_LILT

ELIABò- ALTOMARE


 Elisa Albano- ELIABò-, psicologa, scrittrice, artista, dalla forte vena creativa, spazia tra vari generi credendo sempre e comunque nella grande capacità espressiva e comunicativa dell'arte in generale. Le sue ultime creazioni evitano di proposito di seguire un criterio, uno stile o di offrire un senso. Rappresentano semplicemente il "segno" come liberazione di un bisogno intimo e personale che svincolato da modelli e spesso doverose categorizzazioni diventano per l'artista solo una piacevole e spensierata pausa di riflessione e silenziosa attesa". FILIPPO ALTOMARE (Nicosia 13-12-1982), scenografo (ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Catania). Ha lavorato come assistente scenografo per il film RossoMalpelo di Pasquale Scimeca, ha collaborato con il Majazè di Catania e con la compagnia di teatro/danza MotoMimetico per lo spettacolo La Camera del Sonno; si è occupato dell’allestimento scenografico della mostra I fioretti di S. Felice da Nicosia; ha realizzato (giugno 2007) le scenografie del musical in tre atti My Fair Lady e per lo spettacolo della scuola DanzArt di Catania .É l’ideatore della Collezione Artisti Uniti per RossoMalpelo che ha come fine ultimo la realizzazione di un museo, un monumento e una piazza dedicate a RossoMalpelo e ai bambini sfruttati nel mondo.Dal 2003 è presente con sue opere in alcune mostre in Italia (Milano, Biella, Maratea, Massa, Atripalda -Avellino, Murano, Carrara, Caltanissetta, Venezia, Bologna, Palermo, Potenza, Napoli, Francavilla al Mare, Roma) e all’estero (Slovenia, Polonia, Austria, Germania e Ungheria).La foto di un suo lavoro è diventata la copertina del compact disc Memorie del gruppo musicale Imperfecta di Milano.Alcune sue opere sono presenti nella Collezione della Scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte dell’Università di Siena, nel World Museum 2000 di Cesano Maderno (Milano) e nel Museo Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Praia a Mare (Cosenza).Inoltre, ha ideato e allestito le mostre: Luoghi e Visioni (Sperlinga, 2004); Costumi di Castellane, Dame e Cavalieri delle Terre Gallo-Italiche (Sperlinga, 2006); Sperlinga come Cinecittà (Sperlinga, 2006); i Carusi prendono il treno (Treno Museo di Villarosa, 2006); Confraternite… gloria e declino (Sperlinga, 2007), Colore in controluce (Forte dei Marmi, 2007).Presiede l’Associazione Culturale Altom@rte che si occupa principalmente di promozione, organizzazione mostre, progettazione e allestimento scenografie per spettacoli, meeting, congressi, ecc..