NaPoLi x SeMpRe

Post N° 8


Ciao! Un consiglio: Non andare dall’avvocato se......Se non è perfettamente chiaro sui costi da sostenere! Ad oggi in Italia il modus operandi degli avvocati è ancora legato ad una obbligazione di mezzi e non di risultati.  Tradotto in italiano significa che a prescindere dall’esito del giudizio l’avvocato ha comunque diritto al pagamento della parcella.  Inoltre molti operano nel diritto civile, in quello penale o nel diritto amministrativo.Insomma molti sono preparati in modo “generico” sul tuo problema, non sono specialisti.      Infatti la mia prima considerazione è che  il diritto vigente nel nostro paese è estremamente complesso, ampio e cavilloso pertanto è una scelta obbligata di ogni professionista scegliere il settore del diritto nel quale operare.  Dunque, al fine del funzionamento della nostra “impresa”, è fondamentale che gli appartenenti alla rete abbiano  competenze settoriali, ciò perché ricevuta l’istanza dal cliente, la problematica sarà affrontata direttamente dall’avvocato preparato su quella materia.  Ogni problematica sottoposta alla attenzione, è studiata specificatamente e approfondita con la relativa giurisprudenza che è in costante mutamento.  Ricevuta la richiesta, assegnato il quesito al legale competente, verrà emesso un parere, che a seconda delle richieste potrà essere fornito direttamente in studio, telefonicamente oppure via e-mail.  In secondo luogo , altro aspetto caratterizzante è che, fornito il parere qualora sia necessario istaurare un giudizio verrà, laddove possibile, stabilita una percentuale che sarà riconosciuta all’avvocato solo ad esito positivo della causa.  Ciò ovviamente comporta una condivisione dei rischi e degli interessi del cliente.