JAPAN WORLD

Film, Musica, Manga e Anime MADE IN JAPAN

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

AREA PERSONALE

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

aldenamorellino0cosimogiannattasio58grigioni0tokiotelinapaolinorusso91Erica.Flavale_fabi87bernie610luiginagenovesibabby.79amendunimassiJill1990andre313oneboyonegirl
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« THE GAZETTE Nana - Manga »

MANGA

Post n°30 pubblicato il 27 Agosto 2008 da sweet892

Manga (漫画,,) è un vocabolo Giapponese che indica i fumetti in generale.

In Giappone i fumetti sono culturalmente ed economico rilevanti poiché sono valutati come mezzo espressivo alla pari sia della letteratura che del cinema.

L’etimologia del termine manga significa "immagini casuali" e venne coniato alla fine del XVIII secolo in alcune pubblicazioni ("Shiji no yukikai" di Santō Kyōden) ma fu Rakuten Kitazawa il primo disegnatore ad adoperare la parola manga nel suo odierno significato di fumetto.

I manga, inizialmente, vennero distribuiti in Giappone all'interno di grossi albi in bianco e nero su carta di scadente e in ogni albo vengono raccolte numerose storie a puntate.

Sussiste una differenza con i fumetti occidentali poiché le vicissitudini dei personaggi ideati hanno un inizio ed una fine, e, solitamente, non è prevista una seconda serie. Alcune eccezioni, tuttavia, le riscontriamo quando il personaggio risulta molto amato dal pubblico e, in tal caso, vengono riproposte storie antecedenti o successive a quelle del manga principale.

Una particolarità di questi fumetti è che spesso, da questi, vengono tratti degli “Anime” (ndr. cartoni animati di cui parlerò in seguito) o, raramente, dei film (ndr. Nana, Death note).

L'impaginazione e la struttura della pagina, nonché il senso di lettura, è il seguente:

Com’è facile evincere il manga giapponese si legge al contrario rispetto al fumetto occidentale, cioè dall'ultima alla prima pagina (secondo le consuetudini orientali), con la rilegatura alla destra del lettore e le pagine "libere" alla sinistra. Anche le vignette si leggono da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: sweet892
Data di creazione: 16/09/2006
 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963