neve

VENEZIA - CARCERI PALAZZO DUCALE -


- Prigioni: Palazzo Ducale -Le prigioni di Venezia si trovavano all'interno di Palazzo Ducale. Le più inospitali erano collocate al piano terreno, in quelli che venivano chiamati i Pozzi, ed erano diciotto celle rivestite in legno, buie e comunicanti solo con tetri corridoi. Qui le condizioni di vita erano davvero terribili: sotto le tavole di legno si annidavano insetti di ogni tipo, il cibo era scarso e immangiabile, l’aria irrespirabile, gli ambienti sovraffollati.Nei locali sottotetto erano ospitati, invece, i famosi Piombi. Devono il loro nome alle lastre di piombo che rivestivano i tetti, rendendo queste stanze caldissime d’estate e gelide d’inverno. In genere erano destinate ai carcerati più altolocati o ai detenuti in attesa di giudizio.L'ospite più illustre dei Piombi è stato Giacomo Casanova, finito in carcere per una lunga sfilza di reati e protagonista della più celebre e rocambolesca delle fughe: salito si tetti, Casanova riuscì a scivolare lungo una grondaia, a infilarsi all’interno del Palazzo e a farsi aprire, per fuggire poi tranquillamente, a bordo di una gondola. Non prima, secondo una leggenda, di concedersi un caffè in piazza San Marco.Le Prigioni Nuove, invece, si trovavano oltre il Rio di Palazzo, e ad esse si accedeva tramite il famoso Ponte dei Sospiri.