neve - san marco
« Precedenti Successivi »
 

venezia - ponte dell'Accademia -

Originariamente in ferro, fu aperto il 20 novembre 1854.In seguito al deperimento di quest'opera, fu indetto un concorso per l'edificazione di un ponte in pietra. Il progetto vincitore (Torres e Briazza) non fu tuttavia mai realizzato e si costruì un ponte in legno su progetto dell'ingegnere Eugenio Miozzi (1889-1979) che fu aperto il 15 gennaio…
 

venezi - torre dell'orologio . mori -

Famosi sono i cosiddetti Mori di Venezia, soprannominati così per il loro colore bruno dai Veneziani, posti alla sommità su una terrazza, sono due statue di bronzo raffiguranti due pastori che battono con una mazza le ore su una grande campana. Essi sono molto simili ma diversi in un particolare, uno ha la barba l'altro…
 

venezia - palazzo ducale -

Splendido esempio di architettura civile gotica e al contempo di riuso del materiale antico fornito dalle numerose colonie della Serenissima, nonché di interventi rinascimentali come l'imponente Scala dei Giganti di Antonio Rizzo o le decorazioni dei Lombardo. Riassume mille anni di storia e fu sede del potere come testimoniano ancora la Sala del Maggior Consiglio,…
 

venezia - rio della tetta - ponte -

La zona delle Carampane arrivava fino al ponte delle Tette. Da sopra questo ponte si affacciavano le meretrici con i seni sLa zona delle CarampLa zona delle Carampane arrivava fino al ponte delle Tette. Da sopra questo ponte si affacciavano le meretrici con i seni scoperti per allettare i passanti. Era, si dice, un'imposizione fatta…
 

ignoto

...raccogliero' ignoto il sapore delle tue labbra...non saprai chi sono...replicherai....
 

innamorarsi

non c'è piazza migliore..per posare le labbra mie sulle tue...qui a san marco chi non l'hai mai fatto? tu mai?...e...cosa aspetti...?
 

« Precedenti Successivi »