Creato da alto_locato2.0 il 01/09/2008

2.0

ho sempre più bisogno di aria fresca..

 

 

« Rigor mortisScusi... ha da accendere? »

Rassegna stampa

Post n°4 pubblicato il 09 Settembre 2008 da alto_locato2.0
 

Questa mattina nel corso di una di quelle rassegne stampa radiofoniche con partecipazione attiva da parte del pubblico (lo so, al mattino ci sono sicuramente programmi più vivaci ma nel mio percorso giornaliero ascoltare questo tipo di trasmissioni mi rilassa) la conduttrice più volte si era soffermata sulla giustezza della riforma scolastica in particolar modo sul tema riguardante il maestro unico.

Con tono spesso sprezzante, paragonava chi non era d’accordo con lei con lei a quello stolto che invece di guardare la luna guardava il dito che la indicava.

Ora, a parte lo sgradevole epiteto che ricorda tanto i famosi “coglioni” che votano a sinistra detto poi da una che ha iniziato la carriera su Il Manifesto per poi passare alle riviste patinate di cotanto editore… ha avuto la brillante idea di citare alcuni pseudo sondaggi letti sulla stampa italiana… sondaggi che davano pressoché all’unanimità ragione alla giovane ministro (che si è laureata a Milano ma ha pensato bene di passare l’esame di abilitazione in quel di Reggio Calabria.. chissà perché, forse per l’aria di mare molto più salubre di quella della pianura padana).

A parte il grossolano errore di considerare le cose scritte sulla stampa italiana come esempio di correttezza e obiettività (ma fatto da un giornalista ci sta…) le successive cinque telefonate fatte dai radioascoltatori erano tutte,  ma dico tutte, sfavorevoli al provvedimento.
So bene che cinque telefonate non rappresentano una popolazione statistica rilevante.. però fa pensare.. possibile che siamo tutti così stolti da continuare a guardare il dito?
Ricordo ancora lo stupore dei giornalisti sportivi durante le olimpiadi commentando le previsioni fatte dai loro colleghi di “Sport Illustrated” sulle medaglie italiane… previsione azzeccata quasi alla perfezione da professionisti seri e capaci… che creano stupore in dilettanti prezzolati da questo o quel padrone …

Infine.. io non so se sia meglio uno o più maestri… io ne ho avute due di cui ricordo ancora il nome.. Antonella e Nadia.. una per le materie umanistiche e l’altra per quelle scientifiche… evidentemente avere più di un punto di riferimento non ha rappresentato per me un problema.. ma detto questo.. a nessuno è venuto in mente di chiedere un parere scientifico a psicologi infantili o a pedagoghi ? Non sarebbe meglio chiedere a chi queste cose le sa? Non mi pare ci sia cenno alcuno nelle dichiarazioni dei favorevoli o dei contrari.. strano... evidentemente nessuno ha voluto approfondire davvero l'argomento, rimanendo sulla superficie della polemica politica di fine estate..
Eppure in questo Paese non si aspetta altro che creare commissioni di studio su commissioni di studio.. possibile che proprio quando ce n’era bisogno….

Non so.. ma a me puzza tanto di taglio del personale camuffato da riforma …

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/AL2punto0/trackback.php?msg=5391562

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 09/09/08 alle 12:33 via WEB
Nemmeno a scuola una sola... Già da piccolo..
 
nemo510
nemo510 il 09/09/08 alle 12:48 via WEB
Complimenti... Blog di livello superiore...molto ineressante e ben curato... Cordialità
 
 
alto_locato2.0
alto_locato2.0 il 09/09/08 alle 13:00 via WEB
Grazie
 
Leena_Lander
Leena_Lander il 09/09/08 alle 13:23 via WEB
Anch'io in realtà non so se sia meglio un solo maestro o no, secondo me non c'è un meglio o un peggio, si possono fare tante considerazioni. Sembra comunque che la scuola italiana abbia un numero di insegnanti molto più elevato della media degli altri paesi europei... Boh non zo! Io ho avuto una sola maestra e sono stata bene, era come un'altra mamma, in fondo mica è importante alle elemnentari imparare tante nozioni, la cosa importante è fare proprio l'amore per lo studio e quindi una maestra va più che bene.... Se si pensa però che oggi nelle classi ci possono essere bambini che non sanno parlare italiano perchè vengono da altri paesi, forse il fatto che ci siano più insegnanti aiuta a gestire meglio chi ha bisogno di più attenzione e chi invece va avanti col suo programmma...
 
 
alto_locato2.0
alto_locato2.0 il 09/09/08 alle 15:20 via WEB
..appunto! La mia sensazione è che non si sia ragionato a sufficienza sulla cosa ma si sia voluto imporre un modello "all'antica" perchè così deve essere! Anche la vicenda del grembiule.. in via di principio mi sta bene, serve a "disinnescare" la vanità soprattutto dei genitori... ma siamo sicuri che i problemi della scuola siano davvero questi?
 
barbona0
barbona0 il 09/09/08 alle 18:50 via WEB
Io ne ho avuta una. Guglielmina. Si è tirata su una classe di non so quante ragazzine, ma comunque tante. Ci ha portate tutte al massimo che siamo riuscite a dare. Aveva preparato delle schede da fare nei momenti di buca: chi zoppicava in matematica si sceglieva quelle e si esercitava, senza obbligo, nè impegno,nè voto, chi zoppicava in italiano prendeva quelle di italiano. La maestra le correggeva, non importava se questo esulava dai suoi compiti istituzionali. I miei figli ne hanno avute un numero imprecisato. Vado a memoria: italiano, materie scientifiche, religione, educazione fisica, educazione musicale, lingua straniera. Quella di matematica non correggeva gli errori di ortografia scritti nei testi del problema perchè "Non era competenza sua", per cui a matematica mio figlio scriveva aqua e ad italiano acqua. Come dici tu, come si può dire cosa sia stato meglio? Forse l'unica cosa migliore sarebbe avere insegnanti preparate sotto tutti i punti di vista, perchè posso assicurare che le ignoranti non sono solo al sud, anzi....
 
 
alto_locato2.0
alto_locato2.0 il 10/09/08 alle 09:23 via WEB
Vedi, quello che mi stona è sentire che così abbiamo avvicinato (riducendoli) il numero di maestri e maestre ai livelli delle medie europee...ma con tutte le cose che sono al di sotto (e non al di sopra) delle medie europee.. proprio il numero di maestre dovevamo tagliare???? Ma poi... siamo davvero solo numeri da tagliare in un conto economico?
 
   
barbona0
barbona0 il 10/09/08 alle 10:42 via WEB
No, io mica parlo di medie europee... mi riferivo al commento della ministra che vuole far fare i corsi di aggiornamento alle maestre di calabria e di non so quali altre regioni perchè sono più "ignoranti" di quelle del sud. Io conosco tanti, ma propri tanti insegnanti e ti posso assicurare che ignoranza e stupidità non hanno confini regionali così come le eccellenze non disdegnano le latitudini sud.
 
     
alto_locato2.0
alto_locato2.0 il 10/09/08 alle 11:15 via WEB
il mio commento era riferito alle parole sentite ieri dal maestrino ministro dell'economia che ha il cognome simile al nome di un Hotel della val di Susa ... :-) Lei, la nostra ministra con gli occhialini da secchiona invece.. conosce bene il sud.. non è calabrese? O sbaglio? Non si è laureata a Reggio Calabria?? Si si.. si è laureata proprio li.. conosce bene il contesto.. avendoci vissuto fino alla laurea... come? Lei è di Milano??? Ha studiato a Milano?????? Ha fatto l'università a Milano????????? Ma com'è allora che si è laureata a Reggio Calabria? Erasmus forse??? :-)
 
to_revive
to_revive il 10/09/08 alle 17:23 via WEB
so esattamente a chi ti riferisci come giornalista. E' la stessa che ha detto questa frase "..ma il presidente coreano MENTISCE sul suo stato di salute!" Ai molti sarà sfuggito ma a me, che amo la grammatica italiana, no! Avrei voluto dirle ..."si sieda e scriva 100 pagine con la frase: -si dice mente e non mentisce_ Povera Italia!
 
 
Leena_Lander
Leena_Lander il 10/09/08 alle 18:46 via WEB
e no caro mio, si dice anche mentisce... E'forse meno usato ma non è sbagliato,proprio per nulla. E' come quando molti mi correggono quando scrivo famigliari, dicono petulanti "si scrive con la l".... e invece no e io continua a scriverlo col gl! Bye bye
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 12/09/08 alle 15:15 via WEB
Non credo che l'Erasmus sia un buon esempio signor Al.. penso che il massimo che si impari è.. fumarsi le canne anche con i piedi!! La signora ministrO ha comunque un atteggiamento tipico delle persone del sud.. si trasferiscono e poi criticano il paese di origine.. faccio un esempio.. i siciliani che dicono di preferire il wasaby alla caponata per darsi un tono... Ah.. a scuola si và per imparare non per fare torte di mele con la sostituta della mamma..
 
Leena_Lander
Leena_Lander il 22/09/08 alle 08:25 via WEB
Scriverai ancora...? ;))))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963