FIGLI DELL'ALER

ALER(PARTE8)


Gli anni '901991Quartiere comunale Vialba II1995Immobili 2.957 Alloggi IACPM 88.575 Alloggi Comune 22.542 Negozi 2.000 c.a. Box 12.500 c.a. Valore catastale del patrimonio 6.500 Mld Valore di mercato 10-11.000 Mld I.C.I. versata 32.8 Mld Inquilini alloggi IACPM 330.000 c.a. Inquilini alloggi Comunali, gestiti da IACPM 70.000 c.a. Perdite stimate a fine 1995 94.2 Perdite esercizio 1995 30 Perdite esercizio 1996 previste 13.7 Interventi di manutenzione per il degrado 800 Interventi di adeguamento degli impianti alle norme di sicurezza (elettricità, gas) 700 Spesa prevista per giugno 1998 1.500 Occupazioni abusive 1995 4.285 Mancato introito 1995 3.8 Mancato introito dal 1991 a fine 1995 30.8 Mancato introito dal 1972 a fine 1995 45 Mancato introito per morosità (al 1995) 225.2 (dati in Mld.) Una buona parte del patrimonio abitativo dell’Istituto è stata realizzata prima degli anni ’40: sono 23.000 alloggi ormai non più funzionali agli odierni standard abitativi e quindi difficilmente locabili, se non integralmente ristrutturati.Per recuperare questa parte del patrimonio è necessario promuovere un programma pluriennale di investimenti pari a 700 Mld.Un’indagine dell’Ufficio Tecnico dello IACPM giunge a stimare un piano decennale di intervento manutentivo dell’intero patrimonio intorno ai 5.500 Mld1996Negli ultimi anni lo IACPM ha smesso quasi completamente di svolgere l’attività di costruzione di nuovi alloggi, restringendo le sue funzioni all’attività di gestione del patrimonio.Una parte dell’inattività deriva anche da ritardi pubblici nella attuazione del piano quadriennale di Edilizia Residenziale Pubblica 92-95, i cui fondi sono stati assegnati nel 1996 a quadriennio terminato.La Legge Regionale 10.6.96 istituisce le A.L.E.R. (Aziende Lombarde di Edilizia Residenziale) enti economici che si approcciano in modo nuovo con gli aspetti economico aziendali, la qualità del servizio ed il rapporto con l’utenza.A differenza del vecchio IACPM, che seguiva la logica dell’istituzione pubblica tradizionale, l’ALER segue quella dell’ente pubblico economico, dotato di autonomia imprenditoriale.1998Interventi di edilizia residenziale attraverso acquisto, costruzione e recupero di abitazioni ed immobili.Acquisto di terreni fabbricabili. Esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione propri o per conto di enti pubblici e privati. Gestione del patrimonio proprio o di altri enti pubblici I motivi di insoddisfazione tra gli utenti dell’ALER sono la mancanza di manutenzione, il fenomeno dell’abusivismo, la mancanza di protezione, il rispetto delle regole di convivenza e la discriminazione fra chi paga e non paga il canone.Attualmente l’ALER è impegnato nella progettazione e direzione lavori di 90 cantieri per complessivi 400 miliardi di finanziamento.