FIGLI DELL'ALER

INIZIATIVE SOCIALI SU CARTA


h"IL PORTIERE SOCIALE"Molteplici sono gli interventi messi in campo da ALER Milano per il miglioramentodella qualità della vita della popolazione anziana, che costituisce il 31,27% (n.23.420) degli inquilini ALER nella sola città di Milano ed il 20,59% (n. 12.547) deinostri abitanti in Provincia.Il numero elevato di ultrasessantacinquenni, spesso soli (n. 11.216 in Milano eProvincia), rende necessaria un’attenzione particolare nei confronti di questa fasciadi popolazione che necessita di un’assistenza del tutto particolare che va dallasemplice compagnia all’aiuto nel disbrigo delle faccende domestiche (spesa,acquisto di farmaci), fino alla presenza sul territorio di strutture socio-assistenziali.A tale scopo, con il Comune di Milano, Aler Milano ha stipulato una Convenzioneper inserire la figura del "Portiere Sociale" nelle case popolari.Il servizio, partito nel 2002, ha avuto grandi consensi sia da parte delle Istituzioniche degli utenti, nonché un impatto rilevante per gli anziani ultra65enni e iportatori di handicap con difficoltà motorie, che vivono la solitudine nelle caseALER.In 19 portinerie, situate nei quartieri popolari di Milano dove la presenza deglianziani è più alta, operano altrettanti portieri sociali affiancati da 16 custodi socialiindicati dal Comune di Milano. Il loro compito in pratica consiste in:- problemi motori e psichici;compiere un giro quotidiano negli alloggi di anziani e altri inquilini con- accertarsi dei loro bisogni sociali;- attivare la serie di servizi necessari (Asl, Medici di base, rilascio di ricette);- la spesa, acquistare medicine o ritirare ricette dal medico di base,provvedere a pagamenti in posta ed altri piccoli impegni burocratici.La dislocazione territoriale è stata individuata in funzione del numero di anzianipresenti negli stabili, in base a quanto risulta dalla nostra anagrafe. Il bacinod’utenza delle 19 portinerie è di n. 4837 anziani e la loro dislocazione è la seguente:prestare assistenza nel disbrigo di alcune faccende quotidiane come farettp://www.aler.mi.it/13INIZIATIVE/..%5CDATI%5Ciniziative_sociali.pdf CLICCA E CONTINUA2ALER E GLI ANZIANI