FIGLI DELL'ALER

CASE POPOLARI A VIENNA


Hundertwasser e la monnezza
Per chi non conoscesse l'artista austriaco Hundertwasser consiglio una breve visita informativa sulla pagina di Wikipedia a lui dedicata. Quella che vedete nella foto è la Hundertwasserhaus, un complesso di case popolari costruite a Vienna dal "medico dell'architettura", un perfetto esempio di quello che l'artista austriaco considerava necessario, ovvero la rottura della linea retta, a suo dire atea e immorale. Nella foto potete vedere il verde che domina nelle case, espressione fondamentale del naturalismo tipico di Hundertwasser, sicuramente insieme a Beuys una delle figure di artista militante ecologista più note di tutti i tempi. Di lui, che rivendicava il diritto di ognuno a decorare la propria finestra e la facciata della propria casa, mi piace l'idea di "albero-inquilino", la decorazione per rendere più umano l'inceneritore di Spittelau, ma soprattutto le sue sagge parole sul ciclo dei rifiuti che potrebbero essere tranquillamente applicate all'attuale situazione campana."La nostra sporcizia, i nostri rifiuti vengono gettati lontano. In questo modo avveleniamo fiumi, laghi e mari oppure li trasportiamo in complicatissimi e costosi impianti di depurazione, raramente in fabbriche centralizzate di compostaggio, o invece i nostri rifiuti vengono annientati.La merda non ritorna mai ai nostri campi e nemmeno là da dove viene il cibo. Il circuito dal cibo alla merda funziona. Il circuito dalla merda al cibo è interrotto". Leggi gli ultimi post dedicati alla situazione in Campania: Campania, Wwf al posto delle Province; Campania, le ecoballe satellitari; Rifiuti, una notizia dimenticata; La raccolta differenziata clandestina; Rifiuti, così è Napoli (se vi pare); L'Antimafia e i rifiuti a Napoli; Rifiuti, ecco la soluzione!.