Giuseppe Catanzaro

LA CHIESA DEL CARMINE MAGGIORE di PALERMO


LA CHIESA DEL CARMINE MAGGIORE di PALERMONel 1238 circa, in quello che sarebbe diventato, il mercato più popolato e pluriraziale di Palermo, fondata dai Frati Carmelitani provenienti dalla Palestina, nacque la Chiesa del Carmine Maggiore. Questa chiesa è stata più volte restaurata e già dall'esterno notiamo la Cupola, 1680, in stile barocco,con quattro statue di stucco ai pilastri raffiguranti; Mosè, S. Elia, S. Giovanni Battista e Giona. La Parte interna della volta è rivestita di stucchi ornamentali con festoni di fiori e frutta. In tutta la Sicilia non esiste una cupola più bella, infatti oltre alle quattro statue vi sono quattro coppie di colonne, con capitelli dorici e le quattro finestre sono ornate con vasi e putti, mentre la cupola convessa è ricoperta di maioliche smaltate e colorate di verde è nero. La cupola è divisa in quattro spicchi, con in evidenza lo stemma carmelitano, infine, in alto la palla è la croce. Forse nessuno avrebbe immaginato che la chiesa sarebbe finita nel centro vitale di Ballarò, dove convive legalità e illegalità, dove gli schiamazzi del mercato arrivano dentro la chiesa anche durante le funzioni e dove i mercanti incuranti della bellezza di questa chiesa, si asserragliano fin davanti al portone lasciando giusto lo spazio per entrare. Nei prossimi post vi parlerò dell'interno e delle meraviglie che vi sono celate.