VITE

SAPERE NAPOLETANO


Vi sono alcune attività ed alcuni mestieri che, attuali e diffusissimi in una determinata epoca e in un particolare contesto, finiscono col deperire poco a poco per poi sparire quando vengono a mancare le ragioni per le quali hanno attecchito.Napoli, ovviamente, in virtù della fantasia dei suoi figli e della secolare ed affinata arte di arrangiarsi, ha visto nei secoli, nascere, fiorire e decadere centinaia di professioni esercitate da personaggi strani non per loro stessi, ma per le attività, a volte geniali, a volte addirittura truffaldine, che svolgevano.Voglio ricordarne alcune che, diffuse ai tempi della mia fanciullezza, sono oramai sparite, affinché, ricordandole, i futuri figli di Partenope possano sorridere dei loro padri ed apprezzarne la genialità.'o solachianiello (calzolaio)
il ciabattino, colui che aggiustava le scarpe che incominciavano a manifestare i primi segni dell'usura.o' castagnaro (venditore di caldarroste)
E' il venditore di castagne, ossia colui che con modeste risorse (un fornello di grosse dimensioni, un pentolone, una padellabucherellataed un panno di lana per trattenere il calore dellecaldarroste), riesce nel primo periodo invernale ad allietare gli  infreddolitipassanti con un cartoccio di castagnearrostite (cotte sul fuoco) o allesse (sbucciate e cotte in unbrodo aromatizzato con alloro, finocchietto e sale). 0' pisciavinnolo (pescivendolo)
il pisciavinnolo, pescatore che vende pesce per le strade o al mercato, alcuni possedevano un proprio banco dove esponevano il loro pescato che ogni tanto bagnavano con l'acqua di mare contenuta in  un secchio o orcio dal collo stretto (mummara) o' carnacuttaro  (venditore di frattaglie cotte)
 il venditore di carni cotte, ossia l'ambulante dedito alla vendita di: trippa, "pere e 'o musso" (piede e muso di maiale) e particolari zuppe di frattaglie in brodo.l'acquaiola (venditrice di acqua sulfurea)
Venditore di acqua fresca ,aveva un banchetto di marmo e fra le sue bevande c'era un acqua ferruginosa che conservava in ampolle di terracotta  "acqua e mummere".0' mullunaro (venditore di melloni)
Il "mellunaro" è il classico venditore di angurie (mellune 'e acqua), di meloni gialli (mellune 'e pane) e di meloni verdi (mellune cu a rezza) da conservare appesi in un reticolo di paglia e da consumare nel periodo natalizio.'a capera  (la pettinatrice)
Antenata dell'attuale parrucchiera,prestava la sua opera a domicilio