AMBIENTECO

rigassificatore Trieste


Relativamente alle dichiarazioni stampa del ministro sloveno dell'ambiente Karl Erjavec sul progetto di impianto di rigassificazione di Trieste e sul progetto di terminal Lng il Ministro Prestigiacomo ha dichiarato: "Il progetto di rigassificatore di Trieste ha ottenuto il decreto di valutazione di impatto ambientale (Via) al termine di una lunga procedura che discende da normative comunitarie e che tiene conto degli impatti transfrontalieri. Nel corso del complesso iter il Governo Sloveno è stato messo a conoscenza del progetto, ha presentato osservazioni e richieste, che in alcuni casi sono state accolte. Inoltre alla vigilia dell'emanazione del Decreto, una delegazione del Ministero dell'Ambiente Italiano si è recata in Slovenia per illustrare il contenuto del provvedimento che è stato poi trasmesso anche al Commissario Europeo Dimas. Il Governo Italiano ha operato quindi nel pieno, rigoroso e scrupoloso rispetto delle normative nazionali e comunitarie mettendo in campo la massima attenzione, come sempre, per le problematiche ambientali connesse alla realizzazione di impianti per la produzione, trasformazione e trasporto di energia.  Per quanto riguarda invece il terminale Lng, la procedura per la valutazione di impatto ambientale è ancora in corso ed anche in questo caso saranno seguite tutte le procedure previste, attuando, ovviamente, tutti gli adempimenti relativi agli impatti transfrontalieri