Creato da DgVAmetista1960 il 17/08/2010

E20LIVE

Magazine musicale di Radio DgVoice

 

ULTIME VISITE AL BLOG

ixtlanncautionmenatworkunsorrisoperte_2013bal_zacunamamma1gryllo73DgVoiceilmioarcobalenodolce_galateacasottoelenaandy93ligadie84mario.polillosidopaul
 

 

 

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

TAG

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

My old Music

 

 

« MARIO BIONDI: "SPAZIO E ...AL VIA LA RICERCA DELL'... »

CASERTA E BENEVENTO: ARTE E SPETTACOLO DI FINE STATE

Post n°8 pubblicato il 03 Settembre 2010 da DgVAmetista1960
 

 

Come ogni anno, anche questa estate, al rientro dalle ferie, uno sguardo alle manifestazioni artistiche delle Province a me più vicine, per valutare la possibilità di assistere agli spettacoli che più mi appassionano.
Quest'anno nella Provincia in cui vivo, Caserta, puntuale si è aperto il 31 Agosto l'ormai consolidato SETTEMBRE AL BORGO arrivato oramai alla 40esima edizione, kermesse artistico-culturale che ha per scenario la splendida cornice del
Borgo Medievale di CasertaVecchia.
Inoltre per la prima volta quest'anno ho potuto prendere in considerazione un'altra interessantissima manifestazione che dal 3 Settembre ha inizio a Benevento :

BENEVENTO CITTA' SPETTACOLO.

Ho avuto, cosi', l'opportunità di affaciarmi alla finestra di un'altra provincia a me vicina, Benevento, e scoprire una deliziosa fonte di arte, cultura, e spettacolo, e condividerla con Voi tutti attraverso questa Blog/rubrica.
A Caserta, per la verità, ogni anno mille incertezze e difficoltà economiche ci lasciano col brivido organizzativo, ma poi, anche stavolta, il 31 Agosto il Presidente della Provincia, affidandone la direzione artistica a Paola Servillo e Ferdinando Ceriani, con l'organizzazione dell'Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, ha fatto sì che la 40esima edizione di una tra le più prestigiose manifestazioni culturali del centro sud potesse svolgersi in sei giornate ricche di appuntamenti con grandi nomi del cinema, del teatro e della musica.
Quest'anno sei giorni destinati a celebrare una tappa importante : i quarant'anni di un Festival di arte varia che popola il caratteristico contesto Medievale Casertano. Ma di festeggiamenti veri e propri non si può parlare, le celebrazioni si presentano sì ricche di interesse e dignitose, ma prive di glamour, visto che i direttori artistici , Paola Servillo (sorella d'arte) e Ferdinando Ceriani (allievo di Maurizio Scaparro) sono finiti impigliati nei cordoni delle Casse della Regione, quest'anno parecchio stretti.
Comunque sia, più di quaranta artisti, una decina fra gruppi orchestrali e teatrali, bei nomi nazionali e internazionali, astri di casa nostra da lanciare in orbite fuori dai confini, in questo scorcio di fine estate daranno lustro all'annuale pagina culturale casertana.
In campo musicale salta subito agli occhi uno schieramento di chitarristi d'eccezione dagli stili e generi diversi: Franco Cerri, Fausto Cigliano, Fausto Mesolella, Pietro Condorelli, Antonio Onorato, Aldo Farias, Lello Panico, Adriano Guarino.Ma ci saranno anche Ferruccio Spinetti bassista ex Avion Travel e Fausta Vetere della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
In ambito teatro-drammaturgico ci saranno, fra gli altri, Isabel Horovitz, Alessandro Benvenuti, Rocco Papaleo, Anna Bonaiuto, Remo Girone, Angela Pagano, Tony Laudadio, Gli Oblivian (il complesso che condensa in dieci minuti opere come i Promessi Sposi), il poliedrico Peppe Servillo.
Potremo assistere anche alle esibizioni di gruppi come i 99 Posse, Solis Quartet, Nuova Orchestra Cimarosa.
Venti appuntamenti spalmati in sei serate nei magici e incantati luoghi tradizionali come il Teatro del Castello, la Piazza e il Duomo.
Devo riconoscere che le passate edizioni del Settembre al Borgo hanno sicuramente avuto picchi di prestigio considerevoli, curate da direzioni artistiche celebri passando da Gigi Proietti a Piero Chiambretti e Giuliana De Sio. Per quest'anno....tutto da vedere.

Info e programma  
http://www.settembrealborgo.it/   CASERTA



Gettiamo allora uno sguardo ai cugini di Benevento con la complicità di donna_semplicemente, utente incontrata in chat durante uno di quei gradevoli dialoghi a più voci che si svolgono nella nostra chat audio,  e tuffiamoci alla scoperta di
                          BENEVENTO CITTA' SPETTACOLO
rassegna artistica che nasce nel 1980 da un'idea di Ugo Gregoretti, suo primo Direttore Artistico, elaborata in collaborazione con il Comune di Benevento, ente patrocinatore.
Da una prima edizione di soli quattro eventi teatrali rappresentati nell'arco di una settimana, col trascorrere degli anni è diventata un autentico contenitore di eventi spettacolari e culturali, un vero e proprio Festival, gemma incastonata nel panorama artistico nazionale, che ha visto negli anni illustri direzioni artistiche: da Ugo Gregoretti a Renzo Giaccheri, Mariano Rigillo, Maurizio Costanzo; ed ha avvolto in questi trent'anni la deliziosa città di Benevento in una magica atmosfera settembrina, fatta di musica arte e spettacolo.
Dal 3 al 12 Settembre prossimi Benevento diventa, quindi, palcoscenico per artisti come Peppe Barra, Marina Confalone, Veronica Mazza, Ballet National de Marsille, Gino Paoli, Patty Pravo e altri protaginisti di questa 31esima edizione.
Giulio Baffi, al primo anno come Direttore Artistico del Festival Benevento Città Spettacolo, potrà avvalersi dell'organizzazione curata dal Comune di Benevento e dalla Fondazione Città Spettacolo, con il sostegno della Regione Campania e i finanziamenti dell'Unione Europea.
Tutti i teatri di Benevento saranno impegnati ad ospitare i numerosi appuntamenti: il Comunale, il Massimo, il De Simone, il Mulino Pacifico, il piccolo e nuovissimo Teatro Libertà, e il più antico di tutti, il Grande Teatro Romano. Inoltre la città intera sarà animata dal Festival che utilizzerà gli spazi più significativi come Piazza Roma, l'Arco del Sacramento, l'Hortus Conclusus, Palazzo Paolo V, la Villa Comunale, Piazza Manfredi di Svevia, tutti trasfromati in palcoscenico a cielo aperto.
Musica, danza, prosa, performances ed originali incursioni poetiche daranno l'opportunità al pubblico di emozionarsi, divertirsi e commuoversi con spettacoli internazionali e molte "prime" di grande respiro scenico, che da Benevento inizieranno il loro percorso verso altri palcoscenici. Affidate a Peppe Barra queste creazioni inedite inaugureranno il cartellone del Festival: Marina Confalone, Veronica Mazza, Ugo Chiti, porteranno in scena rispettivamente La Musica dei Ciechi, di Raffaele Viviani, La Cenerentola Maritata, di Manlio Santarelli, The Bugs Benni Show su testi di Stefano Benni e la Mandragola di Nicolò Machiavelli.
La musica in queata edizione del Festival diventa un corposo segmento della programmazione che presenterà concerti della cantante italo-tunisina Malika Ayne, di Edoardo Bennato, dell'Ensemble Heliopolis, della formazione Ipse Dixie, del prestigioso Conservatorio di Musica "Nicola Sala" di Benevento con tre appuntamenti in cartellone, di Patty Pravo e Gino Paoli.
Spazio anche alla danza contemporanea e alla lettura di racconti e poesie; le numerose mostre e rappresentazioni, poi, saranno delle più disparate e saggiamente spalmate per tutto il territorio cittadino.


Info e Programma :   

http://www.beneventocultura.it/Ed_2010/documenti/ProgrammaCronologico.pdf  

By Patty  


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/AMETISTA1960/trackback.php?msg=9225980

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

 

 

 

 

dgvoice web radio 

Entra nella nostra fan page, clicca su "Mi piace"
e segui tutto ciò che succede nella chat e nella community di Libero, gli eventi e lo streaming, anche su Facebook !

Ti aspettiamo !



Promuovi anche tu la tua pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The colors of music

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963