DIAMOCI LA ZAMPA

Curare e disinfettare le ferite dei cani


Ciao a tutti, oggi voglio darvi alcuni consigli che possono tornare molto utili in quelle occasioni in cui vi recate con il vostro animale a fare le scampagnate che tanto piacciono a lui e a voi! Infatti spesso succede che, preso dall’entusiasmo e dalla curiosità, si possa fare del male e ferirsi sbattendo contro qualcosa di appuntito e infetto. I due obiettivi più importanti nel trattamento delle ferite dei cani sono per fermare l'emorragia e prevenire l'infezione. Le ferite possono essere dolorose, quindi preparatevi a trattenere il cane con forza prima curare la ferita.Medicazione preventivaIl metodo più efficace e più sicuro per controllare il sanguinamento è applicare una leggera pressione direttamente sulla ferita. Per questa operazione usate sempre una garza sterile (o, in caso di emergenza, utilizzare un panno pulito) e posizionarla sopra la ferita. Applicare una pressione diretta per 5/10 minuti e poi bendate la ferita. Se il materiale per il bendaggio non è disponibile, tenete tamponata la ferita fino a casa o, nei casi più gravi, dal veterinario. Attenzione ai segni di gonfiore. Questo indica che la circolazione può essere compromessa. Se vedete questi segni, il bendaggio deve essere allentato o rimosso.Quasi tutte le ferite degli animali sono contaminate da sporco e batteri. Curare in modo corretto la ferita ridurrà il rischio di tetano e molte altre infezioni. Prima di maneggiare una ferita, assicurarsi che le mani e gli strumenti siano puliti. I cinque passi nella cura delle ferite sono: PreparazioneDisinfettare la feritaRimuovere corpi estraneiChiusura della feritaBendaggio PreparazioneRimuovere la medicazione preventiva e pulire l'area intorno alla ferita con una soluzione chirurgica come il Betadine. Usatelo solo per pulire la zona intorno alla ferita e non per disinfettarla. Dopo la pulizia, tagliate i peli intorno alla ferita per evitare che possano venire a contatto con essa e infettarla.Disinfettare la feritaLo scopo di disinfettare la ferita è quello di rimuovere lo sporco e batteri. Il metodo più delicato e più efficace di pulizia della ferita è usare del disinfettante per cani sotto-forma di spray. Non cercate di pulire la ferita struffando vigorosamente con una garza o simili, perché questo potrebbe provocare emorragie e traumatizzare il tessuto esposto.In casi estremi in cui non si ha nulla a disposizione, potete usare l’acqua, purché del rubinetto, facendola gocciolare delicatamente sulla ferita. L'acqua del rubinetto ha un numero di batteri trascurabile.Rimuovere corpi estraneiRimuovete, se necessario, il tessuto morente e copri estranei rimasti con pinzette, forbici o bisturi. Questa operazione richiede una certa esperienza: determinare la differenza tra tessuto normale e devitalizzato e un controllo dell’eventuale emorragia, non è cosa da tutti. Di conseguenza, le ferite che richiedono questo tipo di operazione devono essere trattate da un veterinario.ChiusuraLacerazioni su muso, palpebre e orecchie sarebbe meglio se chiuse immediatamente per prevenire l'infezione, ridurre al minimo le cicatrici, e aumentare la velocità di recupero. Lacerazioni più grandi di 1 centimetro sul corpo e sugli arti probabilmente dovrebbero essere chiuse. Per le piccole lacerazioni invece può non essere necessario.Ferite causate da morsi e oggetti appuntiti (ad esempio di ferro) possono essere fortemente contaminate da batteri e quindi possono portare a prendere malattie molto pericolose per il vostro animale. Inoltre questo tipo di ferite sono spesso nascoste dal pelo possono facilmente passare inosservate, quindi prestate molta attenzione e controllate meticolosamente il vostro animale ogni qual volta tornate da una passeggiata. Il trattamento di queste ferite infatti richiede un veterinario. Esso comporta un allargamento chirurgico dell’apertura per fornire il drenaggio, dopodiché la zona è disinfettata con una soluzione antisettica. Queste ferite infine non dovrebbero essere chiuse.BendaggioLe ferite possono essere lasciate aperte o fasciate, a seconda della loro posizione e da altri fattori. Il bendaggio ha il vantaggio di proteggere la ferita da sporcizia e altri agenti contaminanti. Esso limita anche il movimento, comprime i lembi cutanei, elimina le sacche di siero, mantiene i bordi della ferita, e impedisce al cane di mordere e leccare la ferita. Come al solito spero che questi consigli vi siano stati di aiuto. In ogni caso se non siete sicuri sul da farsi contattate subito un veterinario che saprà esattamente che procedura utilizzare a seconda dei casi.A presto con nuovi consigli. Tanti Saluti dalla vostra Marghe