Creato da cartolinanuova il 22/11/2009

Nuovi annulli

Il vento porta novità

 

 

Quaresima Molfettese 2007

Post n°64 pubblicato il 26 Dicembre 2009 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/65-2007.jpg

La cartolina a fianco riprodotta è dedicata all’“Ecce Homo” di Corrado Giaquinto, custodito nel Museo del Prado di Madrid.

Il dipinto, permeato di un misticismo, richiama un noto brano del Vangelo di San Matteo (27, 27-31): «Allora i soldati del governatore, condotto Gesù nel pretorio, radunarono intorno a lui tutta la coorte. Lo spogliarono e gli misero addosso un mantello scarlatto; quindi intrecciarono una corona di spine, gliela posero in capo, e gli misero una canna nella destra, poi piegando il ginocchio davanti a lui lo schernivano, dicendo: «Salve, o re dei Giudei!».

Mentre gli sputavano addosso, prendendogli la canna, gliela battevano sulla testa. E, dopo averlo così schernito, gli levarono il manto, gli rimisero le sue vesti, e lo condussero a crocifiggere».

 
 
 

Quaresima Molfettese 2007

Post n°63 pubblicato il 25 Dicembre 2009 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/64-2007.jpg

Nel 2007 la Quaresima molfettese fu celebrata filatelicamente, ancora una volta per iniziativa del dott. Girolamo Lisena e di Gaetano Losito, con una serie di quattro cartoline aventi per tema “I Cinque Misteri secondo gli artisti molfettesi” e dedicate all’“Ecce Homo”.

La seconda cartolina ne mostra in primo piano la totalità del volto, improntato da un’intensa espressione di sofferenza.

La statua, rivestita di un lungo mantello dorato con fini decorazioni, ha le braccia incrociate sul davanti, i polsi stretti da giri di corda che trattengono una canna; anatomicamente accurata, presenta peraltro mani alquanto grandi rispetto alle dimensioni della figura, ma proprio per questo simbolicamente significative.

 
 
 

Quaresima Molfettese 2007

Post n°62 pubblicato il 23 Dicembre 2009 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/63-2007.jpg

La Confraternita della Purificazione si costituì il 29 gennaio 1768. Nei regolamenti approvati a Napoli dalla Real Camera di S. Chiara il 15 maggio dello stesso anno si stabiliva che gli iscritti dovevano riunirsi nell’oratorio la domenica e i giorni festivi, recitare il santo Rosario, accostarsi ai sacramenti e compiere atti di pietà religiosa.

Il vestiario è costituito di camice, cappuccio e cingolo con fiocco bianchi, mozzetta gialla e laccio nero al collo da cui pende un medaglione argentato raffigurante la Madonna della Purificazione.

I confratelli, noti in vernacolo come “lë giallë” (i gialli), recano a spalla i simulacri dell’“Ecce Homo” e di Maria Cleofa durante i rispettivi cortei processionali del Venerdì e del Sabato Santo.

 
 
 

Convegno storico culturale: “1900-1945 dalla microstoria alla macrostoria”

Post n°61 pubblicato il 22 Dicembre 2009 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/62-2006.jpg

Il Convegno Storico Culturale “1900 - 1945: dalla Microstoriaalla Macrostoria”, tenutosi presso la Sala dei Templari, fu un progetto-mostra, curato dalle studentesse dell’Istituto Magistrale Statale “Vito Fornari”, riguardante lo sviluppo sociale, economico e industriale dell’epoca a Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie e Bitonto.

Le ricerche, impegnative e pertanto durate a lungo, vennero effettuate presso gli archivi storici comunali delle rispettive città.

Le vicende locali, che vedevano protagonista il popolo e la sua vita quotidiana, si ampliavano in un contesto italiano e internazionale improntato da eventi drammatici quali i due conflitti mondiali.

 
 
 

20° Memorial Gino del Re - Campionato Italiano assoluto di marcia

Post n°60 pubblicato il 21 Dicembre 2009 da cartolinanuova

http://digilander.libero.it/cartolinanuova/61-2006.jpg

Il 4 giugno 2006 si disputò sul circuito stradale del lungomare Marcantonio Colonna il XX Memorial “Gino Del Re”, dedicato al compianto Fiduciario Regionale Giudici di Gara e valido per il Campionato Italiano Assoluto di Marcia su strada 20 Km.

Alla manifestazione fu abbinato il 14° trofeo “Gianni Carnicella”, intitolato alla memoria del sindaco di Molfetta barbaramente ucciso il 7 luglio 1992.

L’organizzazione fu impeccabilmente curata, come nelle precedenti edizioni, dall’Associazione Sportiva Olimpia Club Molfetta, fondata nel 1973 e presieduta dall’infaticabile rag. Luigi de Lillo.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

 

FACEBOOK

 
 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963