ANGET Sez. Ancona

Ragazzi dove siete?


Ragazzi dove siete? GENIERI, TRASMETTITORI, AMICI che avete svolto il servizio militare dove siete? Possibile che quei mesi o anni che avete passato al servizio dello Stato siano sepolti e dimenticati? Possibile che in voi non sia rimasta una sola briciola di quella gogliardica annata per alcuni brutta ma per altri bella, ma certamente ricca di diversità? Chissà a quanti di voi è capitato di raccontare ad amici, parenti, figli o nipoti momenti di quel passato, spesso con un pizzico di nostalgia, tutto sommato avevamo vent'anni e tutto o quasi si poteva.Dai ragazzi, ritroviamoci!Proviamo a ricreare quel clima scanzonato seguito da quei valori che un tempo ci venivano inculcati sin da piccoli e alle scuole elementari: interessamento, partecipazione, amicizia, rispetto, tolleranza, fratellanza, solidarietà, sacrificio, orgoglio di essere italiani.Oggi tutti hanno da fare: tempo da pensare o dedicare ai valori non ce n'è. Qualche volta dicono: "E' anacronistico avere certe rimembranze", "paranoico" è la parola spesso usata; i commenti della gente: "A cosaservono? Non ci sono interessi, cosa ci guadagni? Perchè ci perdi tempo".A tutto questo vorremmo rispondere così: come può essere tempo perso vivere e tramandare alle nuove leve tutti quei valori prima menzionati che ci hanno permesso di crescere nel rispetto per il prossimo e di formare questa grande nazione con tutta la sua modernità e ricchezza?Guardatevi intorno: cosa dite? "Non è più come una volta!". Già, cosa è stato aggiunto e cosa è stato tolto rispetto a un tempo?La risposta è semplice: il lavoro e il benessere con i suoi effetti come l'auto, la moto, i mari del Sud, la settimana bianca, tutte cose meravigliose e allettanti da augurare a tutti; ma cosa hanno eliminato?Proprio i valori!Oggi ci stiamo accorgendo che la perdita di questi sta causando nella gioventù la mancanza di certezze, uno sbandamento giovanile che si esplica nello sballo a tutti i costi, nel bullismo nella violenza verso il diverso, sia esso italiano o no, una falsa cultura dove a scavare un po' si riscontrano gli effetti di una scuola malata, offesa, mutilata della sua funzione educatrice e culturale.Tutto è possibile con il soldo e alzando la voce, anche ottenere lauree.Gli effetti? Gioventù piatta, priva di sogni, di stimoli e di conseguenza di obiettivi. Tutto è dovuto.L'Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET) è, come tutte le associazioni d'arma, tra le poche entità rimaste in Italia ad avere nel proprio DNA la cultura dei VALORI.