ANIMAleGNAGO

PERCHE' SCRIVERE UN ESPOSTO?


Sono personalmente stanca e frustrata dalle persone che vedono oppure si trovano in mezzo a situazioni da denunciare e che per giustificarsi, secondo loro, quel minimo di coscienza rimasta.. scaricano su di me o miei amici quello che gli accade, quello che hanno visto o gli e' accaduto.. ..come se noi volontari avessimo la bacchetta magica e ovviamente il dono dell'on-nipotenza (..e onnipresenza)!  RICORDATE DI PRESENTARE SEMPRE ESPOSTI E NON QUERELE!GLI ESPOSTI INFATTI NON DANNO MAI ADITO A CONTRODENUNCEPER CALUNNIA!!..Scripta manent.... e  gli organi preposti non pos-sono far finta di nulla, se cominciassimo tutti a compilare ESPOSTIsegnalazione qualcosa forse migliorerebbe per i nostri amici animali(se chi di dovere non interviene si potrebbe minimo considerare ilreato di omissione di atti di ufficio) se poi succedono guai seri acausa di tale omissione altri reati e cosi' via...IL potere esecutivo nel caso di maltrattamenti LO POSSIEDONO il veterinario ASL di turno e un corpo di polizia (municipale, stra-dale etc) o anche i carabinieri..per ricapitolare...quindi 1) compi-liamo esposti per iscritto 2) mandiamoli via fax... o portiamoli di per-sona e ce li facciamo protocollare... IMPORTANTE  se il punto numero2) non fosse possibile...CHIAMARE il 112...il 112 e' una chiamatagratuita (anche da cellulare) registrata, e avviare da qui  tutto l'iterramite loro.. cioe' dopo essersi qualificati e avere chiesto le generalita'di chi ti sta rispondendo (obbligatorio per legge)..fare trasferire tramiteil loro centralino la vs chiamata agli organi competenti di zona e al veterinario ASL di turno (per legge egli DEVE essere noto alle forzedell'ordine della zona..a volte mi e' capitato..per scaricarti fanno fintadi non saperlo..noi cittadini non possiamo conoscere chi sia il vet ASLdi turno ma loro, le forze dell'ordine, si' che lo devono sapere!.. (co-noscono chi e' il veterinario ASL di turno e anche qualora fosse ne-cessario, chi sia il magistrato di turno). NB  Per questo ripeto poisuccessivamente appena possibile mettere tutto per iscritto nero subianco e' sempre meglio! ESPOSTO SEGNALAZIONE  esempioAlla Polizia Municipale del Comune di ____________Fax: ____________ e alla ASL N° ____ , Servizio Veterinario Io sottoscritto/a _______________________________________nato/a il____________ a __________________ prov. ________residente a _______________________________________tel________________documento di identità tipo ______ numero_______________SEGNALO ALLA S.V. E A CHI DI DOVERE CHE:in data ________________ in località ______________________alle___________ e' presente o è stato avvistato (cancellare cio' chenon corrisponde) numero ____ cane/i vagante o randagio vivo (morto)con le seguenti caratteristiche (es. razza, eta') (se possibile scattare foto eventualmente fossero necessarie):_______________________________________________________________________________________________________Il cane attualmente:1) è ancora in zona e precisamente________________________________________________________________________2) è detenuto presso (dopo autorizzazione scritta ) ___­­­­­_____________3) non è noto dove sia _____________________________Osservazioni (presenza nelle vicinanze di bambini o scuole, presenzadi parassiti zecche e pulci,presenza di ferite e lacerazioni o traumi visibili sull'animale/i):.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Luogo e data ______________________Firma del dichiarante _____________________________ Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. 196/2003 si informa che il tratta-mento dei dati personali forniti è finalizzato unicamente all'esple-tamento delle attività connesse (l.n. 281/1991; l.r. n. 21/1994) edavverrà con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modie nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Il conferi-mento dei dati è obbligatorio per le finalità connesse ed il mancatoconferimento dei dati precluderàl'adempimento degli obblighi iviprescritti. I dati saranno oggetto delle comunicazioni di cui allal.r. n. 21/1994. A CURA DELL'UFFICIO RICEVENTE (non compilare)Titolare del trattamento :.............................................;Responsabile del trattamento:.................................Sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 D.lgs. 196/2003.