ANIMAleGNAGO

Perchè usare la pettorina ad H o alla romana


I motivi per cui si usa la pettorina sono essenzialmente di due tipi: uno di carattere sanitario, l'altro di carattere comportamentale. La pettorina infatti, rispetto al collare,salvaguarda la delicata zona del collo,in cui sono presenti organi importantissimi, come la tiroide, la trachea, l'esofago, la laringe.La pettorina permette anche di evitare pericolosi colpi di frusta nel caso in cui il cane strattoni.Dal punto di vista comportamentale l'uso del- la pettorina ha il grandissimo vantaggio di permettere al cane, anche se al guinzaglio di mostrare tutti i segnali calmanti in maniera corretta, di comunicare correttamente con i cospecifici (della stessa specie) e anche con gli etero specifici (di altre specie come ad esempio l'uomo).Il collo, infatti, è una zona importantissima nella comunicazione tra cani.Una zampa messa sul collo ad un cane che non si conosce ad esempio, può essere un modo per affermare il proprio rango. Quando un cane vuole calmarne un altro spesso distoglie lo sguardo o gira di lato la testa: come potrebbe farlo se venisse trattenuto con il collare?La pettorina inoltre, rispetto al collare, ci stimola ad imparare a comunicare correttamente con il nostro cane, attraverso il linguaggio del corpo, che per i nostri amici è il primo canale di comunicazione con noi.C'è chi pensa che la pettorina insegni al cane a "tirare".Noi possiamo solo dire che non è lo strumento che insegna al cane a tirare: ho visto cani tirare con il collare a strozzo e cani camminare perfettamente al fianco del padrone indossando la pettorina.Ciò che insegna al cane a "tirare" o no è il nostro rapporto con lui, è il nostro comportamento. Se ad esempio seguiamo un cane che tira al guinzaglio, non facciamo altro che rinforzare questo comportamento, perché il cane impara che tirando noi lo seguiamo. Se liberiamo il cane dal guinzaglio quando sta tirando, ben presto imparerà che per correre libero è necessario tirare... Se noi siamo sempre tesi, strattoniamo continuamente il cane, lui tirerà perché cercherà di starci il più lontano possibile: voi stareste vicino a una persona che continuamente vi strattona per la manica o che vi urla dietro? Molto spesso il tirare è dato semplicemente da un disagio del cane: il collare lo infastidisce, e spesso succede che tolto il collare e messa la pettorina, il cane, più a suo agio, smetta di tirare.Infine: importante è la scelta della pettorina. Non vanno bene infatti quelle scapolari, che passano sotto le ascelle e possono dare problemi di postura o di irritazione del linfonodi ascellari, ma è necessario usare quelle così dette "alla romana" regolabili e che hanno un solo punto di aggancio sulla schiena, il quale ci fornisce un altro vantaggio: sposta il baricentro del cane e ci facilita nel compito di "trascinarlo via" in situazioni di emergenza.