Creato da: psymartin il 28/05/2008
tavola rotonda sull'audio-psico-fonologia

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

giulia.vescovi86psymartinclaudia.sognosognando.miAnna_Avochiarasany0Go_Go_YOtanksgodisfridaymary.wheelmilionidieurobriccone2005lella.2007vanillasky21vecchia_gallina0fernandez1983
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

il test audiopsicofonologico

Post n°2 pubblicato il 10 Giugno 2010 da psymartin
Foto di psymartin

CHE COSA SI PUO' DIRE SECONDO L'AUDIOPSICOFONOLOGIA

Persona che tende a mettere una distanza tra sé e gli altri per proteggiersi. Si può ipotizzare una tendenza introversiva e una predisposizione al pensiero creativo e astratto. Sembra proporsi con ambivalenza nella sfera degli affetti. Può incontrare dei problemi relazionali legati alla propria difficoltà di gestire gli aspetti emotivi. In questo momento può avere difficoltà a trovare la forza di affrontare le difficoltà e sentirsi senza forze. Possono anche essere presenti somatizzazioni o livello gastro-intestinale e uro-genitale. Si può ipotizzare un vissuto traumatico nella storia della paziente, forse anche nella sia vita intrauterina.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'audio-psico-fonologia in gravidanza

Post n°1 pubblicato il 10 Marzo 2009 da psymartin
Foto di psymartin

Le ricerche di Alfred Tomatis portarono a costatare che dal quarto mese della vita intrauterina l'orecchio umano è già in grado di ascoltare la voce della mamma che risuona per la vibrazione della colonna vertebrale e del bacino. Le frequenze acute della voce materna riescono ad attraversare la barriera del liquido amniotico e a raggiungere l'orecchio del neonato.
Per questo motivo, secondo Tomatis, è di estrema importanza curare la comunicazione con il proprio bambino, cantare e parlare con lui.

Il bambino, nella pancia della mamma, ascolta insieme a lei le musiche del Metodo Tomatis: infatti, le cuffie utilizzate nelle sedute sono dotate di un vibratore a contatto con le ossa della testa che trasmette la musica per via ossea a tutto il sistema scheletrico della madre, come un diapason.

La musica raggiunge così l'orecchio del bambino mettendolo in sintonia con l'ascolto della mamma.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963