Bagaglio a vita...

sessualita'


I nostri orientamenti sessuali, infatti, sono determinati da quanto giudichiamo una determinata persona più o meno in grado di soddisfare alcune preferenze profonde che si sono fissate attraverso le esperienze della nostra prima infanzia. Questo tipo di esperienza, andando avanti negli anni, ci fa orientare sulle altre caratteristiche che deve avere il nostro partner. Alcune sono non-verbali (le ‘sentiamo’ ma non riusciamo sempre ad esprimerle). Altre le esprimiamo con aggettivi del tipo robusto - esile, autoritario - permissivo, tranquillo - irrequieto, ecc.Alcuni di noi si accoppiano per tutta la vita con individui che hanno la stessa caratteristica; altri sono più elastici; altri ancora passano con facilità da un tipo all’altro.Naturalmente le caratteristiche del partner che cerchiamo cambiano in maniera sincronizzata con i cambiamenti della nostra personalità che avvengono durante la crescita. Ad esempio è piuttosto raro che le coppie che si formano durante gli anni della scuola reggano bene durante l’età adulta. In questo caso il passaggio dall’adolescenza all’età adulta fa si che uno o entrambi i membri della coppia modifichino il loro modo di osservare il mondo e che, quindi, il partner non sia più sintonizzato con le nuove prospettive.