TERRA NOSTRA

Le teorie del prof. Auriti in America le praticano dal 1991


In un paese nel nord dello stato di New York, precisamente ad Ithaca, esiste dal 1991 uno tra i piu apprezzati e conosciuti esperimenti di moneta locale complementare. Le monete complementari sono dei veri e propri soldi emessi da comunita locali con scopi e finalita' che dipendono dai specifici bisogni della comunita'. Il comune denominatore sta nel fatto che queste monete vanno a supportare l'economia locale, in competizione alle grandi catene delle multinazionali che drenano grandi quantita di soldi alle aree in cui sono locate. Il tutto associato ad uno sconto e quindi risparmio per il consumatore in termini di moneta nazionale. Altra caratteristica molto importante e la loro emissione che non e' associata a debito e interessi, come avviene invece con le valute nazionali. Un'emissione che cerca in qualche modo di ripristinare la sovranita' popolare nell'emissione della moneta. Nell'intervista Stephen Burke, come il Presidende delle Ithaca Hours, la moneta locale di Ithaca racconta come sono riusciti nel progetto HOURS , mettendo in evidenza sopratuttto gli scopi ,che sono appunto il sostenere leconomia locale, sostenere e valorizzare doti personali, sensibilizzare la comunita sui problemi monetari, stimolare le fratellanza nella comunita. Progetto di moneta complementare che si sta espandendo anche in Italia grazie al progetto SCEC e alla teoria del VALORE INDOTTO della MONETA del prof. Giacinto AURITI.