Creato da Terra_Nostra il 13/01/2009

TERRA NOSTRA

PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO, DEI DIRITTI E DELLA FAMIGLIA

SOSTIENI "TERRA NOSTRA"

Le nostre iniziative hanno bisogno di risorse sia Umane che Finanziarie.

Aiutaci cliccando il pulsante

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Terra_Nostra
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 15
Prov: PE
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« OperAZIONE rifiuti - Atto IIDIFFIDATI PER AVER DETTO... »

Corsi, ricorsi e Concorsi su misura

Post n°60 pubblicato il 26 Maggio 2009 da Terra_Nostra

Come da noi annunciato nel post "SUL PIEDE DI GUERRA" (clicca per leggere), l'amministrazione pescarese ha promulgato il vincitore del concorso per consulente in materia di inquinamento elettromagnetico ed acustico.

L'inquinamento acustico è una materia sensibile per la tutela della salute del cittadino.
Per regolamentare le emissioni lo stato ha identificato delle zone urbane stabilendo i volumi massimi espressi in decibel.
La competenza del rilascio di autorizzazioni è dei comuni ,previo parere dell'ARTA.
tutte le attività devono certificare che durante il loro svolgimento di esercizio i macchinari e qualsiasi fonte di rumore rientri nei parametri stabiliti. Per certificarsi occorre presentare relazione di impatto acustico con rilievi fonometrici al Servizio Ecologia e Tutela Ambientale del Comune, dove un tecnico competente la esamina e la invia all'ARTA per richiederne il parere. In mancanza del tecnico comunale la valutazione viene fatta direttamente dall'ARTA.
Pescara già dal 2004 si è dotata di un consulente con contratto a progetto a tempo determinato. Puntualmente a scadenza di contratto le pratiche in corso subiscono dei rallentamenti . Ogni anno il comune incarica nuovamente lo stesso tecnico in quanto ha la NECESSITA' di espletare le pratiche arretrate.
Questa precarietà rallenta ed in alcuni casi blocca il rilascio di autorizzazioni di impatto acustico. Dato che la materia è alquanto sensibile non capiamo perchè non si assuma un tecnico con contratto a tempo indeterminato per dare continuità all'espletamento delle richieste.
nel 2008 il Comune di Pescara ha assunto per l'enensima volta il Dott. OLIVA con contratto a progetto. Il contratto è scaduto ad ottobre 2008 e moltissime pratiche sono rimaste insolute.
su sollecitazione di alcuni operatori economici che avevano le loro pratiche in sospeso, il comune, orfano del tecnico competente, ha inviato d'ufficio i fascicoli all'ARTA. Questo ha comportato una discriminazione  nei confronti di chi pensava che le proprie richieste stessero seguendo un corretto iter burocratico. L'interessamento diretto degli operatori facenti richiesta ha permesso loro di poter continuare l'attività. E' il caso di alcuni pubblici esercizi, teatri e stabilimenti balneari che nel 2008 hanno ottenuto l'autorizzazione scavalcando di fatto l'ordine  cronologico delle date di  protocollo.
Oggi il comune si appresta a riaffidare l'incarico allo stesso consulente in quanto i requisiti richiesti nel bando di assunzione corrispondono alle caratteristiche del Dott. OLIVA.
Inoltre, il tipo di assunzione è nuovamente con contratto a tempo determinato e la nomina sarà fatta insindacabilmente dal dirigente interessato. Ci chiediamo se sia effettivamente necessaria questa figura di consulente visto che nel periodo post scadenza contratto le pratiche sono state espletate direttamente d'ufficio in mancanza del tecnico e comunque è l'ARTA a dover dare il suo parere, sempre e comunque.
Ed ora visionate la testimonianza registrata il 01-04-2009 in cui si dichiarava già il vincitore del concorso.

GRADUATORIA CONCORSO

Riportiamo l'articolo pubblicato su www.primadanoi.it

PESCARA. Metti il solito concorso chiacchierato, quello che mille voci ci girano intorno a malignare. Quello che è tutto regolare ma chissà come mai c’è sempre qualcuno che indovina il vincitore.
Anche questa volta si tratta di un concorso pubblico “sartoriale” o semplice casualità?
Il primo aprile scorso avevamo raccolto la segnalazione di Gianluca Monaco, presidente dell’associazione Terra Nostra: «abbiamo il nome del “nuovo” consulente per l’inquinamento acustico ed elettromagnetico al Comune di Pescara: è Andrea Oliva».
Ora è uscita la graduatoria e il nome corrisponde.
Magia delle magie, ma come avrà fatto quel furbacchione di Monaco? Avrà registrato mille messaggi con tutti i nomi possibili per poi giocarsi quello giusto?
Macchè, niente trucco.
Secondo Monaco, i requisiti richiesti per la partecipazione al bando erano cuciti su misura su Andrea Oliva che aveva ricoperto quell’incarico già nel 2004 e nel 2007.
«Gli hanno fatto il concorso, prima o poi torna», questa è stata la frase che ha insospettito Monaco. Era stato un impiegato comunale a farsela sfuggire mentre Monaco cercava una sua pratica rimasta inevasa.
Così il presidente dell’associazione è andato a cercare il bando su internet ed ha fatto il suo “toto” consulente.
Nel bando, che scadeva il 24 marzo scorso, oltre ai normali requisiti (laurea, maggiore età, cittadinanza italiana o europea, godimento diritti civili, assenza di condanne penali o procedimenti in corso) ce n’erano due che sembravano circoscrivere il campo ad una persona sola: «iscrizione all’albo dei Tecnici Competenti ai sensi dell’art. 2 della legge 447/95; aver svolto, presso Enti pubblici e/o privati almeno due anni, anche non consecutivi, di attività di consulenza in materia di inquinamento acustico ed elettromagnetico».
Il cerchio si restringerebbe ulteriormente se consideriamo che non vi è obbligo di pubblicare questi bandi sui giornali (per darne massima diffusione anche fuori città o regione) ma vengono pubblicati solo sul sito del Comune e all’albo pretorio a Palazzo di Città, come d’altronde prescrive il regolamento interno che disciplina questo tipo di incarichi di consulenza.
Si legge nel bando che la decisione del vincitore sarebbe avvenuta «a giudizio insindacabile del dirigente interessato», seppur «sulla base di selezione comparativa, effettuata da apposita commissione, composta dal dirigente competente per materia e da due dipendenti addetti al settore».
In questo caso le figure di “dirigente interessato” e di “presidente della commissione valutatrice” (che ha firmato la graduatoria finale) corrispondono al nome di Tommaso Vespasiano.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

LINK MOLTO UTILI







 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963