ATIPALERMO2008

RICEVO E PUBBLICO


SLAI COBAS per il sindacato di classeSede provinciale: Via G. del Duca, 4 - 90138 Palermo - Telfax 091/203686 - 338.77081l0 - e-mail:cobas_slaijtalerm@]ibero.ítSede legale e nazionale: Via Rintone 22 - 7 4100 Taranto - Telfax 0991 4792086 - 347 5301704-e-mail: cobost@astwebnetitProt. n. 12/2012 Palermo.04l02l20l2Al Prefetto di PalermoDott. PostiglioneAl Dirigente dell'USR SiciliaDott.ssa AltomonteAl Dirigente dell'USR per la SiciliaUfficio XVAmbito TerritorialeDella provincia di PalermoDott. Leonee.p.c. Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di Palermoe provinciaOggetto: Richiesta incontro urgente problematiche personale ATA ex Enti Locali -   Trasferimento illegale Istituti Superiori Provincia di Palermo. La presente per comunicare alle SS.LL. che con nota n.474 del24l0ll20l2 il dott. Leone, dirigente dell'Ufficio XV Ambito – Territoriale della provincia di Palermo - USR Sicilia, ha preso una iniziativa gravissima nei confronti dei lavoratori in oggetto, disponendo illegalmente e illegittimamente il loro trasferimento presso gli Istituti Superiori della Provincia.La prima e fondamentale illegalità consiste nel non aver applicato l'art. 44 del CCNI sulla mobilità che cosìChiaramente recita: "gli Assistenti tecnici con rapporto di lavoro a tempo indeterminato transitati dagliEE.LL. che non siano in possesso del titolo di studio previsto per un'area professionale continuano a permanere nell'istituzione scolastica ove prestano servizio in attesa della riqualificazione attraverso corsi di riconversione professionale previsti dall'art. I comma 2 della sequenza contrattuale del25.7.2008 e dell'art.50 det presente contratto"; questo articolo viene ribadito da anni ormai dal CCNI, ma rimane disatteso, tranne una eccezione: ricordiamo infatti che il precedente dirigente dell'USP di Palermo, Doff. Giambalvo predispose dei corsi di riconversione in virtù dei quali circa 100 lavoratrici e lavoratori hanno conseguito il dovuto inquadramento nelle aree AR02 (corsi tenuti dall’ECAP-CGIL per 51 posti) e AR2O (corsi tenuti dall’IPSSAR Borsellino per 20 posti) e si occupano attualmente dei relativi laboratori negli Istituti tecnici e professionali.Le lavoratrici e compensi e i lavoratori sono stati sempre attivi nella richiesta dei propri diritti, tanto che hanno già inoltrato diffide presentato ricorsi al TAR per quanto riguarda i corsi di riconversione e al Tribunale del lavoro per i mancati accessori.Dobbiamo ricordare ancora che molto di questo personale è alle soglie della pensione (condizione anagrafica ben nota al dott. Leone), che accusa diverse patologie ed è titolare di legge 104/92.I1 trasferimento presso gli Istituti della Provincia oltreché illegale, comporterebbe, quindi, un gravissimo disagio, l'impossibilità per molti di affrontare pesanti comunque nemmeno viaggi, per non dire dei costi economici. Questo trasferimento, in mancanza del corso, non risolverebbe i problemi connessi alla sicurezza sul lavoro in base al decreto 81/08.In questo senso parliamo di accanimento verso lavoratrici e lavoratori che addirittura devono subire un doppio danno, mancato inquadramento e trasferimento punitivo.Lavoratori che denunciando questa condizione di illegalità da anni, stanno anche prendendo in considerazione l'idea di fare ricorso anche alla Corte dei Conti per danno all'erario, dato che a causa della posizione dell'USP, l'Amministrazione Statale è costretta a pagare due stipendi su un solo posto di lavoro.Al fine di evitare che questa già complessa situazione provochi ulteriori ed irreparabili danni ai lavoratori si richiede un incontro urgente cón le SS.LL. Per il Coordinamento ProvincialeDonatella Anello