AUTORASSEGNA

Per un volo Valentino perse la cappa!


A Valencia ultima prova della MotoGp
Rossi cade, Hayden vince il Mondiale
Una scivolata ha deciso il Mondiale. Valentino Rossi è caduto al quinto giro del Gp della Comunità valenciana, l'ultimo della stagione, lasciando il titolo di campione del mondo della classe Moto Gp 2006 al suo avversario della stagione, lo statunitense Nicky Haiden su Honda, giunto terzo. La gara è stata vinta dall'australiano Troy Bayliss su Ducati, alla prima vittoria in Moto Gp nell'ultima gara della sua carriera, davanti al compagno di squadra Loris Capirossi. Solo tredicesimo Rossi che pur riprendendo la gara dopo la caduta, non è riuscito a rimontare. Alla fine il campione pesarese ha commentato: «Pensavo di chiudere l’era dei mille (cc di cilindrata ndr) in MotoGP da invincibile, ma gli invincibili esistono solo sui fumetti».
Un'immagine della sequenza della caduta di Valentino Rossi nel quinto giro del Gp della Comunità valenciana classe moto Gp LA GARA - Praticamente senza storia la gara di Valencia. Rossi, che aveva fatto segnare la pole position, parte male e fin dal primo giro viene sorpassato dalle due Ducati, da Hayden da Pedrosa poi da Stoner e anche da Melandri. Bayliss e Capirossi prendono il comando seguiti da Hayden. Valentino sembra avere qualche difficoltà, ma nulla lascia pensare a quello che succederà al quinto giro. Valentino cade, finisce nella ghiaia, recupera la moto e riparte. Ma ormai il danno è fatto, nonostante una feroce rimonta, raggiungerà solo la tredicesima posizione. Davanti Bayliss controlla, mentre Hayden lotta con Capirossi fino a quando capisce che non gli conviene più rischiare e decide di puntare a mantenere il terzo posto, una piazza che gli vale il titolo di campione del mondo classe Moto Gp per soli 5 punti sul pesarese.
SCHUMI CONSOLA VALENTINO - Due grandi campioni, ma entrambi a mani vuote. Michael Schumacher sette giorni fa diceva addio al suo ottavo titolo mondiale, ora è toccato a Valentino Rossi gettare la spugna dopo una splendida rincorsa ad Hayden. I due, messi in contatto da Italia Uno, hanno provato a consolarsi a vicenda.
«Mi dispiace, ho visto la tua gara, mi dispiace molto - dice Schumi - Ma cosa è successo? La curva era quasi finita». «Ho fatto un errore - gli risponde Rossi - Mi dispiace anche per te». «Nel mio caso c'erano altre cose, olio, acqua, ma sei sempre grande - lo rincuora il tedesco - Hai tanti altri anni per vincere il Mondiale, incrocia le dita».VALENTINO: «ERRORE MIO» - «Un errore mio, credo che la telemetria lo confermerà. Pensavo di chiudere l’era dei mille in MotoGP da invincibile, ma gli invincibili esistono solo sui fumetti» ha detto poi Rossi che ha provato a nascondere dietro un sorriso, che però non è il solito, l’enorme delusione per lo scivolone di Valencia che ha spezzato i suoi sogni iridati.
Nicky Hayden esulta dopo aver vinto il titolo mondiale (Reuters)HAYDEN: «NON HO MOLLATO E CE L'HO FATTA» - «Mi ero detto di non mollare e ora ce l’ho fatta, sono campione del mondo». Parole e lacrime per lo statunitense Hayden alla fine del Gran Premio della Comunità Valenciana. «Sono molto orgoglioso di quello che ho fatto e di questo risultato», ha detto Hayden alla fine della gara . «Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato con me, la mia famiglia, i miei amici e Daniel Pedrosa». Hayden ha così cancellato anche la ruggine con il compagno di team alla Honda Repsol, che due settimane fa all’Estoril lo aveva fatto cadere.CHI E' HAYDEN - Nato il 30 luglio 1981 ad Owensboro, nel Kentucky (Stati Uniti), Nicky Hayden ha conquistato a Valencia il suo successo più importante in carriera laureandosi campione del mondo della classe MotoGp. Il centauro 25enne del team Repsol Honda, che nel 2002 vinse il campionato Superbike americano, ha ottenuto il titolo iridato nella sua quarta stagione nel motomondiale al termine di un campionato condotto con una migliore regolarità rispetto alle annate passate. Hayden, che in questo 2006 ha conquistato 2 Gran Premi (Olanda e Stati Uniti) portando a 3 i suoi successi in carriera dopo il trionfo nel Gp degli States dello scorso anno, in stagione è salito 10 volte sul podio chiudendo in seconda posizione in Qatar, Cina e Catalogna ed in terza in Spagna, Turchia, Italia, Germania e Valencia; in questa stagione Hayden ha ottenuto una sola pole position, in Australia, partendo per 5 volte su 17 gare in prima fila. Quattro le pole complessive in carriera, così come i giri veloci in gara.CLASSE 250- Jorge Lorenzo, spagnolo dell'Aprilia, ha vinto il titolo mondiale della classe 250, chiudendo al quarto posto il Gp di Valencia. Il successo sul circuito spagnolo è andato al sammarinese Alex De Angelis, sempre su Aprilia. Settimo posto per Andrea Dovizioso (Honda) che chiude il mondiale in seconda posizione.CLASSE 125 - Nella classe 125 vittoria per spagnolo Hector Faubel. Il pilota dell'Aprilia ha preceduto il finlandese della KTM Mika Kallio e lo spagnolo Sergio Gadea, anch'egli su Aprilia. Il neo campione del mondo della 125 Alvaro Bautista ha chiuso al quarto posto.
Il gruppo dopo la partenza: Valentino Rossi perde l'equilibrio (Omega/frame da diretta su Italia Uno)29 ottobre 2006