AUTORASSEGNA

LA PEUGEOT


La Peugeot 403Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.una casa automobilistica francese che fa oggi parte della PSA Peugeot Citroën.
 La Peugeot nacque come fabbrica di biciclette. La sede è a Parigi ed i laboratori di ricerca e sviluppo si trovano a Vélizy, La Garenne-Colombes, Carrières-sous-Poissy e Sochaux.Gruppo
Il blue brand PeugeotIl costruttore appartiene al gruppo PSA Peugeot Citroën, cui appartiene anche Citroën – comprata da Michelin nel 1974. Il suo amministratore delegato è Jean-Martin Folz, che è succeduto a Jacques Calvet il 1 ottobre 1997.StoriaNel 1810 sotto impulso dell'imperatore Napoleone I, che aveva bisogno di divise per il suo esercito, i Peugeot, originariamente dei mugnai, aprirono un'impresa per la trasformazione del cotone ad Audincourt. In seguito vi installarono anche una fonderia. La fonderia lasciò il posto ad una fabbrica di lame per seghe. Nel 1842 i Peugeot si associarono ai fratelli Jackson di Manchester e, a partire dal 1846, produssero seghe a nastro, utensili e stecche per ombrelli con la ragione sociale "Peugeot aînés et Jackson frères". Nel 1848, dopo la crisi economica seguita alla rivoluzione, l'impresa prende il nome di "Peugeot Frères" e fabbrica delle montature in acciaio per le crinoline, accessori di moda lanciati dall'imperatrice Eugenia. Le prime automobili sono prodotte a partire dal 1890, hanno quattro marce, 8 CV e raggiungono la velocità di 25 km/h. Il motore a benzina dell'epoca, costruito su licenza di Daimler, verrà in seguito sostituito da un motore Peugeot. Originariamente l'impresa fabbricava anche i ben noti macinapepe e macinacaffè (dal 1876 al 1935), biciclette (attività indipendente dal 1926), elettrodomestici ed utensili elettrici (ceduto nel 1996, il marchio Peugeot è scomparso in questo settore). La "Société Anonyme des Automobiles Peugeot" nasce nel 1896 per mano di Armand Peugeot. Diffusa in molti siti industriali in Francia e nel mondo, il marchio è strettamente legato alla città di Sochaux, nei pressi di Montbéliard dove si trova il suo più grande stabilimento e dove si concentrano le attività di ricerca e sviluppo e la produzione in serie di automobili.Storia del logo Peugeot
Il leone simbolo dell'impresa, utilizzato a partire dal 1847 ma depositato come marchio solo nel 1858, simboleggia le tre qualità delle lame Peugeot: "Velocità di taglio, durezza dei denti e flessibilità della lama". Bisognerà aspettare il 1948 e la 203 per veder scomparire la freccia che fino ad allora era stata ai piedi del leone. Contrariamente a quanto si crede, originariamente il leone Peugeot non ha alcun legame né con quello che orna il blasone delle Franca Contea (benché la forma araldica del 1948 la ricordi), né con quello della città di Sochaux e nemmeno con il Leone di Belfort scolpito da Bartholdi. Il marchio subirà 7 modifiche prima di arrivare alla versione attuale del 2002 detta "Blue Brand".Modelli delle auto Peugeot
La Peugeot 301La prima cifra è legata alla posizione del modello nella gamma, l'ultima la sua generazione. Dal punto di vista del marketing, quest'idea semplicemente fa risparmiare a Peugeot milioni di euro in pubblicità: quando una macchina si chiama 204, si sa subito che rimpiazza la 203 (anche se esistono delle eccezioni), e si situa in una gamma più vicina alla 104 che alla 404. La moltitudine di modelli ha costretto Peugeot a introdurre un doppio zero su certi modelli futuri invece dell'unico zero centrale, in modo da aumentare il numero di designazioni disponibili conservando un'aria familiare nella designazione della gamma. In un primo tempo sembra che questo doppio zero non serva che per i modelli «speciali», che coabitano coi modelli che presentano un solo zero (107 e 1007 ad esempio). Peugeot ha depositato come marchio nel dominio automobilistico le designazioni x0y per i suoi modelli. È per questo che la Porsche 901 sarà commercializzata col nome di Porsche 911 su domanda di Peugeot. La denominazione del Boeing 707, invece, non è minacciata: da una parte perché non è una vettura, dall'altra perché Boeing ha depositato da parte sua i nomi dei modelli d'aereo 7x7 (Intel a suo tempo non è stata autorizzata a depositare 80386, 486, 586 e 686 proprio per questo motivo). Alcuni modelli, sebbene non all'inizio, nascondevano con lo zero centrale il buco per la manovella d'accensione motore: i primi modelli a zero centrale (301, 401, 601) non nascondevano la fessura in questo modo, ma l'astuzia venne adottata in seguito, come nella 302 e nella 402. Più di recente, allo zero centrale corrisponde il pulsante di apertura del bagagliaio (307 CC, 407 e 607).Serie 100 
Peugeot 107
104 (1972-1988)104 ZS2 (1979), serie limitata, 1000 esemplari106 (1991-2003)107 (2005)Serie 200
Peugeot 206201 (1929)
202 (1938)
203 (1948)
204 (1965)
205 (1983), rimpiazza la 104
206 (1998) 206 GT (1999), serie limitata206 SW break206 CC (2000), coupé cabriolet206 RC (2003), versione sportiva della gamma destinata a concorrere con la Renault Clio RS.206 Sedan (2006), versione 4 porte (in alcuni Paesi)207 (2006)