Impresa Quaranta

Nuove tecnologie per il recupero di solai, murature e strutture.


Sistemi  antisfondellamento certificati presso i laboratori prove di Istituto Giordano SpA
Il fenomeno dello sfondellamento riguarda una grossa fetta dell’edilizia italiana, soprattutto pubblica (ad es. scuole o uffici), edificata principalmente tra gli anni ‘40 e ’70. Solo a distanza di 50 anni però è emersa con forza questa problematica legata ad elementi non strutturali, spesso ignorati, come i laterizi (cd. pignatte di alleggerimento) dei solai. Tuttavia, pur non essendo un problema squisitamente strutturale (in realtà lo è in parte) in caso di sfondellamento possono staccarsi e cadere anche fino a 100 kg di materiale (intonaco e laterizi) a mq di solaio. Il problema è pertanto molto serio, se pensiamo ad esempio ad un’aula scolastica. I sistemi antisfondellamento Olympus SAFE consentono di porre rimedio e prevenire il fenomeno, rendendo l’ambiente sicuro.I sistemi antisfondellamento Olympus SAFE si presentano in due diverse configurazioni:Sistema antisfondellamento Olympus SAFE a seccoSistema antisfondellamento Olympus SAFE in maltaLe due modalità differiscono tra loro per l’impiego di una malta strutturale dentro cui viene annegato il sistema e che conferisce una maggiore omogeneità di risposta meccanica con conseguente aumento del carico limite del sistema.La linea di soluzioni Olympus SAFE antisfondellamentoI sistemi Olympus SAFE sono certificati da Istituto Giordano in diverse configurazioni, a seconda del tipo di solaio da mettere in sicurezza ed a seconda del livello prestazionale che si vuole garantire.Reti preformateOly MeshMalte strutturaliOly WallSistemi di connessioneOly ConnectI possibili impieghi
È molto frequente, soprattutto in alcune tipologie di solai latero-cementizi il fenomeno comunemente detto dello sfondellamento.Esso consiste nella rottura e caduta del “fondello” ossia del laterizio, presente al di sotto dei travetti in alcune tipologie di solai, per effetto dell’ossidazione delle armature presenti nel travetto.Nella sua accezione più generale però si può intendere un qualsiasi fenomeno di degrado che comporti la caduta di intonaci e laterizi dall’intradosso di un solaio di qualsiasi tipologia. Pur non trattandosi di un intervento strutturale, questo tipo di rimedio consente di proteggere cose e persone da un potenziale rischio.