L'Acchiappa Guru

Ricerca, Metodo e Pensiero Critico


«Ebbene, sillogismo è un discorso nel quale, poste alcune cose, qualcosa di diverso da ciò che è stabilito segue di necessità in forza di ciò che è stabilito. Vi è dunque una dimostrazione quando il sillogismo proceda da asserzioni vere e prime, oppure da asserzioni tali che hanno assunto il principio della conoscenza ad esse relativa in forza di certe asserzioni vere e prime; dialettico è invece il sillogismo che argomenta da opinioni notevoli. » AristoteleDue definizioni di metodo:- Metodo dialettico, metodo sperimentale: ogni ricerca o orientamento della ricerca.- Metodo scientifico: un procedimanto di indagine ordinato, ripetibile, autocorreggibile.La Scienza e il suo metodo:Per scienza si intende un complesso organico di conoscenze ottenuto con un processo sistematico di acquisizione delle stesse allo scopo di giungere ad una descrizione precisa della realtà fattuale delle cose, e in ultima analisi di una verità condivisa.Si riferisce ad un tipo di conoscenza che ha in sé il metodo per verificare gli enunciati in modo da garantire la propria validità.Come tale, la scienza rappresenta il grado massimo della certezza ed è l'opposto dell'opinione che, invece, si caratterizza per l’assenza di garanzie. Le regole che governano tale processo di acquisizione di conoscenze sono generalmente conosciute come metodo scientifico. In ambito moderno, gli elementi chiave del metodo scientifico sono l'osservazione sperimentale di un evento, la formulazione di un'ipotesi generale che possa spiegarlo e sotto cui questo evento si verifichi, e la possibilità di verifica dell'ipotesi mediante osservazioni successive.
Uno degli elementi essenziali affinché un complesso di conoscenze possa essere ritenuto "scientifico" è la sua possibilità di essere falsificabile mediante una opportuna procedura: in altre parole, per ogni affermazione scientifica deve poter esistere, almeno in linea di principio, un esperimento in grado di dimostrarne l’eventuale falsità. Se un’affermazione non può essere mai falsificata significa che sfugge a ogni controllo empirico, pertanto non dice nulla circa la realtà del mondo e, come tale, non rientra nel dominio della scienza.Nonostante vi sia su di essa una forte aspettativa, l'obiettivo della scienza non è rispondere a tutte le domande, ma solo a quelle pertinenti alla realtà fisica.La scienza moderna ha come scopo di rispondere a "come" i fenomeni osservati si svolgono, lasciando il "perché" a questioni filosofiche e/o religiose.Lo Scetticismo:Lo scetticismo filosofico è la posizione filosofica fondata sull’analisi critica di quella conoscenza e di quelle percezioni che in un certo momento vengono ritenute vere, e sulla questione della possibilità di ottenere una conoscenza assolutamente vera.Lo scetticismo scientifico è la posizione scientifica, o pratica, fondata sulla verifica del contenuto delle affermazioni tramite il metodo scientifico.Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofico nata nel contesto dell'empirismo moderno, in particolare con Cartesio. Il dubbio metodico differisce dal dubbio scettico che è un dubitare per dubitare e nel quale il dubbio è fine a sé stesso per la totale sfiducia nelle qualità dell'uomo. Lo scetticismo metodologico si differenzia da questa corrente perché usa il dubbio solo come metodo per mettere alla prova le conoscenze che abbiamo. Esso funge da "prova del fuoco" e solo le conoscenze che sopravvivono a questa verifica possono essere considerate assolutamente vere. In questo modo lo strumento dello scetticismo metodologico non nega affatto la possibilità di conoscenza vera, come invece lo scetticismo greco. In Cartesio lo scetticismo metodologico si dimostra uno strumento razionalista per giudicare il valore della conoscenza empirica. Cartesio individua la fine del dubbio in ciò che è evidente.Il Pensiero Critico:Il pensiero critico è un processo mentale che consiste nell’analizzare o nel valutare delle informazioni. Tali informazioni possono essere ottenute tramite l’osservazione, l’esperienza, il ragionamento o la comunicazione. Il pensiero critico si fonda sul tentativo di andare al di là della parzialità del singolo soggetto: i suoi valori fondamentali sono la chiarezza, l’accuratezza, la precisione, l’evidenza.E' possibile, inoltre, utilizzare il metodo socratico per valutare un argomento, ponendo domande in merito a questioni aperte, quali ad esempio: - Cosa intendi per ... ? - Come giungi a questa conclusione? - Cosa ti fa credere di essere nel giusto? - Qual è la fonte di queste informazioni (alludendo all’attendibilità)? - Cosa accadrebbe se tu ti sbagliassi? - Puoi indicarmi due fonti in disaccordo con te, illustrandomi i motivi del disaccordo? - Perché questo è così importante? - Come potrei accertarmi che mi stai dicendo la verità? - Esiste una spiegazione alternativa che dia altrettanto conto di questo fenomeno?
L'esortazione "Conosci Te Stesso" è un motto greco iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi e può ben riassumere l'insegnamento di Socrate che si può considerare la forma originaria dello scetticismo metodologico e del metodo della sospensione del giudizio. Il conoscere se stessi può sembrare in opposizione al conoscere il mondo, ma le due conoscenze possono considerarsi due facce di una sola medaglia: la filosofia è slancio dell'uomo verso il conoscere e una conoscenza viva e attuale non può prescindere dalla mente che conosce (e dai suoi condizionamenti). Fonti e Link Interessanti:- Metodo Scientifico - Scetticismo - Scetticismo Metodologico - Pensiero Critico - Metodo Socratico - Le Scienze Sperimentali - Definizioni - Il Metodo Scientifico - Psicologia dell'Insolito - Falsificabilità