Creato da apc95spa il 16/01/2007

Agendina on Web

www.agendina.too.it

ANDALUSIA - SECONDO CORTO

 

ANDALUSIA - PRIMO CORTO

 

REPUBBLICA

Caricamento...
 

CORRIERE DELLA SERA

Caricamento...
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI LINK PREFERITI

ALLUVIONE IN PIEMONTE

 

RIS - CARABINIERI

 

MADRID 06/07 - IL FILM

 

VASCO LIVE 2007

 

FESTA DI LAUREA 1

 

FESTA DI LAUREA 2

 

FESTA DI LAUREA 3

 

FESTA DI LAUREA 4

 
 

 

Il ministro Brambilla e la Fascia tricolore

Post n°394 pubblicato il 17 Giugno 2009 da apc95spa
 
Foto di apc95spa

Il fotogramma era eloquente ma parziale: il braccio teso, la mano dritta a punta, il corpo fermo, gli occhi fissi nel vuoto. Intenso e partecipato. Il video, che potete guardare su repubblica.it, raccoglie in un modo ancor più emozionante la scena immortalata dal reporter della Gazzetta di Lecco alla festa dell'Arma dei Carabinieri. Tra fasce tricolori e divise sull'attenti, Michela Vittoria Brambilla, neoministro per il Turismo, tende dinamicamente a sopravanzare il corteo istituzionale irregimentato ma piuttosto moscio e allunga il braccio fino a farlo puntare quasi al cielo. "Fa ridere soffermarsi sull'angolazione del mio gomito", commentò alla vista delle foto. Al video, che pure ha potuto visionare, ha deciso invece di rispondere col silenzio.

C'è da dire che l'angolazione ricavata dal film esprime compiutezza e aderenza ai criteri guida del saluto romano: braccio destro teso avanti-alto con la mano tesa aperta leggermente inclinata in alto rispetto all'intero braccio. Ridefinita così la posizione, e rivisto ancora il filmato, tutto sembra al suo posto, perfettamente in linea con la storia e - evidentemente - il primo amore. Il braccio disteso, gesto pieno e consapevole. Insomma, sembra fascistissimo.

E, se sono esatte le ricostruzioni familiari, parecchio fascista pare anche il gesto del papà che dallo stesso palco, ma dal lato opposto della figliola, ha reclamato a sé lo stesso saluto, e l'ha mostrato con medesima forza e uguale emozione. Tutti e due un attimo prima con la mano sul cuore, anche qui tutto perfetto, e un attimo dopo, appena alla fine dell'inno di Mameli, come sapete. Sembra che Brambilla faccia buon uso, diciamo così, del saluto fascista. Una deputata del Pd, Lucia Codurelli, giura che il ministro lo scorso 29 maggio avrebbe concesso il bis durante un raduno a Varenna, in provincia di Lecco, di persone in camicia nera. Non è vero. La Brambilla in quell'occasione vestiva uno splendido tailleur turchese. Qualche camicia, forse forse, solo sullo sfondo. Ma non c'è prova documentale. E la foto immortala la mano del ministro sul petto. Lì si ferma.


Finora, purtroppo o per fortuna, Michela Vittoria Brambilla si era conquistata la fama di essere una vulcanica donna del fare. I circoli della libertà, migliaia e migliaia, figli della sua intraprendenza. E anche la tv delle libertà, le telecamere, un partito nel grande partito di Berlusconi. Due anni di fuoco, molte presenze a Porta a porta, tutte con i tacchi e parecchie con le autoreggenti. Ancora un fotografo, ancora uno scatto, e le sue calze e anche i suoi slip sono divenuti oggetto della narrazione.

Poi i circoli si sono sciolti, la tv è stata chiusa e la Brambilla si è messa in pantaloni. Quando sembrava che le gambe stessero a posto e anche i piedi piuttosto comodi nei sandali con le zeppe, ecco le mani, anzi la mano destra aperta e tesa, trasgredire. Un perfetto saluto romano, tecnicamente ineccepibile, e un segno, se vogliamo, anche al decoro che Trilussa sempre ci fa ricordare: Quanno dai la mano a uno te po' capità de strigne dè no zozzone o de'n ladro. Perciò salutamose tutti alla romana: se vorremo ancora bene, tenendosi a distanza! (repubblica.it)
 
 
 

PdL bene alle amministrative. E Berlusconi toglie ufficialmente l'appoggio al referendum

Post n°393 pubblicato il 09 Giugno 2009 da apc95spa
 
Foto di apc95spa

Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi toglie l’appoggio al referendum sulla legge elettorale. «Il Presidente Berlusconi - si legge in una nota della presidenza del Consiglio - ha ritenuto di esplicitare che la riforma della legge elettorale debba essere conseguente alle riforme del bicameralismo perfetto auspicata da tutti e che, pertanto, non appare oggi opportuno un sostegno diretto al referendum del 21 giugno».

Il tutto maturato dopo la cena di ieri sera con Umberto Bossi, cofirmatario della nota diffusa stamattina. «Silvio Berlusconi e Umberto Bossi - si legge infatti nel documento - in vista dei prossimi ballottaggi per le elezioni amministrative, hanno condiviso la necessità di un comune e forte impegno del Popolo della Libertà e della Lega Nord a sostegno dei loro candidati, per completare l’eccezionale successo della quasi totalità delle amministrazioni già conquistate al primo turno. A tal fine hanno garantito il loro personale coinvolgimento nelle ultime due settimane di campagna elettorale».

Il centrodestra vince le elezioni amministrative. Pdl e Lega avanzano da Nord a Sud, conquistando anche alcuni feudi del centrosinistra. Il voto per il rinnovo di 4.281 comuni e 62 province cambia insomma il panorama italiano. Quindici province passano dal centrosinistra al centrodestra, mentre non si registrano "ribaltoni" in senso contrario. Il Pd tiene abbastanza nelle tradizionali roccaforti, pur senza brillare, ma subisce l'onta di vedersi scavalcare come primo partito in Umbria e nelle Marche. Netto successo del centrodestra anche alle comunali: 6 le nuove amministrazioni guadagnate, quasi tutte al Nord, mentre in 7 comuni sparsi dal Nord al Sud si andrà al ballottaggio.

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER IL PARLAMENTO EUROPEO

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER LE PROVINCE

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER I COMUNI CAPOLUOGO

 
 
 

Elezioni Europee: cala il PD ma si ferma l'inarrestabile ascesa di Berlusconi. Vincono Bossi e Di Pietro

Post n°392 pubblicato il 08 Giugno 2009 da apc95spa
 
Foto di apc95spa

Con oltre il 99% delle sezioni scrutinate in Italia (63.541 su 64.328) e il 68,75% di quelle estere (1.994 su 2.900) si delinea in maniera ormai definitiva il risultato delle elezioni europee del 6 e 7 giugno. Il Pdl, con il 35,3 % (10.756.623 voti) si conferma il primo partito italiano. Il Pd, con il 26,1% (7.975.716 voti) è la seconda forza politica del Paese, seguito dalla Lega Nord con il 10,2% (3.124.917 voti). Le uniche altre due forze politiche che hanno superato lo sbarramento del 4% sono quindi l’Italia dei valori con il 7,97% (2.436.545 voti) e l’Udc con il 6,49 % (1.985.528 voti). In calo l’affluenza, al 65,04% rispetto al 71,51% delle precedenti consultazioni europee.

Non ce l’hanno fatta a mandare rappresentanti all’Europarlamento la lista nata dall’unione di Rifondazione comunista-Sinistra europea-Comunisti italiani, ferma al 3,36%, così come la lista Sinistra e libertà che si è attestata sul 3,08%. Al di sotto della soglia di sbarramento del 4% anche la lista Bonino-Pannella con il 2,43% e l’unione di Mpa-La Destra-Pensionati-Alleanza di centro, ferma al 2,2%. Nel voto diviso per circoscrizioni, il Pdl risulta il primo partito nella I Circoscrizione (Italia Nord-Occidentale) con il 33,39%, seguito dal Pd al 23,02% e dalla Lega Nord con il 19,43%. Nella II Circoscrizione (Italia Nord-Orientale), il distacco tra Pdl, al 28,1% e il Pd, al 28,04% è minimo, con la Lega Nord al 19,01%. Circa 5 punti di differenza tra Pdl e Pd nella II Circoscrizione (Italia Centrale), con il Pdl al 37,29% e il Pd al 32,43%, mentre la terza forza politica, per consistenza, è l’Italia dei valori con il 7,7%. Nella IV Circoscrizione (Italia Meridionale) il Pdl raggiunge il 42,08%, seguito dal Pd al 23,02 e nuovamente dall’Italia dei valori con il 9,99%. Infine, nella V Circoscrizione (Italia Insulrare) Il Pdl si attesta sul 36,51%, seguito dal Pd con il 24,95% e dalla lista formata dall’unione di Mpa-La Destra-Pensionati-Alleanza di centro che ottiene il 12,35%.

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER IL PARLAMENTO EUROPEO

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER LE PROVINCE

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER I COMUNI CAPOLUOGO

 
 
 

NESSUNA SORPRESA DALLE URNE: BERLUSCONI NETTAMENTE IN TESTA

Post n°391 pubblicato il 07 Giugno 2009 da apc95spa
 

Istant poll sui risultati a cura di Ipr Marketing, in esclusiva per Repubblica: Prc e Comunisti italiani tra il 2e il 4%, Sinistra e Libertà 1-3%, Pd 27-31%, Idv 5-8%, Udc 3,7-5,7%, Pdl 39-43%, Lega Nord 6,5-10,5%, L’Autonomia 1-3%, Lista Pannella-Bonino 1-3%, altri 1-3%.

Si sono chiusi alle 22 i seggi per le elezioni indette per eleggere i 72 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e per rinnovare i consigli in 62 province e in oltre 4 mila comuni. Subito dopo la conclusione delle operazioni di voto inizierà lo scrutinio delle schede relative alle europee. Domani alle 14 partirà invece lo scrutinio per le amministrative.

Si conferma il calo dei votanti in queste elezioni europee a livello di tutta l'Unione, e non si raggiunge nemmeno il 45% auspicato dalle istituzioni comunitarie. Secondo i dati provvisori diffusi dal parlamento europeo questa sera, l'affluenza sarebbe del 43,01%, al minimo storico, contro il 45,47% del 2004.

 

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER IL PARLAMENTO EUROPEO

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER LE PROVINCE

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER I COMUNI CAPOLUOGO

 
 
 

50 milioni di italiani al voto per il Parlamento Europeo, 62 consigli provinciali e 4281 sindaci

Post n°390 pubblicato il 06 Giugno 2009 da apc95spa
 
Foto di apc95spa

Oltre 50 milioni di elettori sono chiamati, a partire dalle 15 di oggi (e domani, dalle 7 alle 22), a eleggere 72 rappresentanti italiani nel Parlamento europeo di Strasburgo: sedici i partiti in lizza.

Tornano le preferenze cui gli italiani non sono quasi più abituati: se ne possono dare fino a tre (per le liste di minoranza linguistica collegate ad altre liste, non più di una). Il sistema elettorale prevede uno sbarramento del 4% su scala nazionale. Per ottenere almeno un seggio europeo, un partito deve superare questa quota.

In 62 province e in 4.281 comuni si vota anche per rinnovare le amministrazioni locali.

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER IL PARLAMENTO EUROPEO

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER LE PROVINCE

IL RIEPILOGO DEI RISULTATI PER I COMUNI CAPOLUOGO

 
 
 

ANDALUSIA - BACKSTAGE

 

ANDALUSIA - TERZO CORTO

 

ANDALUSIA - PROLOGO E TITOLI

 

LA STAMPA

Caricamento...
 

STAR TREK NEWS 24

Caricamento...
 

ANDALUSIA - PRIMO TRAILER

 

THE WHITE TIGER

 

IBIZA - IL FILM

 

TERZO "TRAILER" IBIZA

 

SECONDO "TRAILER" IBIZA

 

PRIMO "TRAILER" IBIZA

 

INCENDIO TRENO GTT

 

ULTIME VISITE AL BLOG

stefania.marelloGallencaoltrepomarmitreknews24vagabondo45rvitti60luca.bfenice74antonio.epifaniluciart2010aruetemisterallenatores.lagana43zeta_mailgitano66
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963