l'arte del bonsai - pensieri e osservazioni per lo sviluppo del Sé

l'imperativo categoprico e l'etica del Dovere. La morale di Kant

Offrire uno sguardo completo e semplice - ma non semplicistico - dell'etica kantiana non è facile né agevole sia per la vastità della sua indagine, sia per la difficoltà e la finezza dei concetti espressi nelle sue opere che trattano di morale. Così, come accade in situazioni del genere, la strada migliore è quella di…
 

l'etica della Rivelazione

Parlare di etica cristiana è impossibile nello spazio di un blog ed è un'impresa titanica per le conoscenze, il tempo e le capacità di una sola persona per cui poter delineare, seppur in modo superficiale, tutte le declinazioni di tale etica sia nello spazio sia nel tempo è un'impresa impossibile. Nondimeno, la morale cristiana ha…
 

Lo stoicismo, l'etica dell'indifferenza verso gli eventi del mondo

 Lo stoicismo è stata la dottrina etica più diffusa nel mondo antico e senza dubbio la più famosa tanto che la sua influenza arriva  fino al nostro linguaggio, ai nostri modi di dire e, quindi, alla nostra quotidianità. L’aggettivo stoico, utilizzato nel linguaggio comune, ha il significato di indicare colui che denota un grande coraggio…
 

l'edonismo etico di Epicuro

Mai nella storia del pensiero una dottrina etica come quella di Epicuro è stata tanto fraintesa ed ha acquistato una fama che non corrisponde al suo contenuto. Nel linguaggio attuale, infatti, l'aggettivo epicureo trova il proprio riferimento nel richiamo alla teoria etica del filosofo ma riporta significati che richiamano a una vita fatta di piaceri estremi,…
 

l'Aurea Medioocritas di Aristotele

È risaputo che i filosofi con le loro teorie non sono delle isole a sè stanti, lontane e non comunicanti tra di loro. Come le isole di un arcipelago poggiano su un fondo comune anche le teorie filosofiche hanno tra loro collegamenti e rimandi che le inseriscono in un dibattito intellettuale che si distende nello…
 

la dottrina platonica del Bene

L'etica delineata dalla dottrina di Platone nei suoi innumerevoli scritti può ben dirsi di essere la teoria etica oggettivistica per antonomasia poiché si impernia sulla concezione del Bene come ente morale indipendente dalle opinioni di qualsivoglia soggetto morale. Per Platone, quindi, non esisterebbero “tanti bene” quante sono le persone, le sensibilità individuali o le circostanze;…