Un'artista versatile e poliedrica...

Post n°83 pubblicato il 08 Febbraio 2007 da kurmud
Foto di kurmud

R°m1nA P°W€r

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Da un articolo su Virgilio Donne

Post n°82 pubblicato il 08 Febbraio 2007 da kurmud

LA QUESTIONE DEI PACS E' ANCORA BOLLENTE, COME NE USCIREMO? LEGGI QUESTO ARTICOLO E DICCI COSA NE PENSI SULL'ARGOMENTO.

Più della metà della popolazione italiana che si professa di fede cattolica è favorevole ai Pacs. E' quanto è emerso da un'indagine Eurispes. La percentuale dei cattolici italiani favorevole, appunto, ai Pacs, sarebbe del 68,7% (quasi tre su quattro).

Il 39% pensa che la convivenza serva a testare il matrimonio e poco più di metà della popolazione cattolica vorrebbe il riconoscimento delle coppie di fatto dalla Chiesa. Dall'indagine, che è stata condotta su un campione di 1.070 intervistati, emerge "uno scollamento tra gerarchie ecclesiastiche ed esigenze reali dei fedeli" dichiara il Presidente dell'Eurispes Gian Maria Fara. Inoltre, il 65,6% difende la legge sul divorzio e il 79,3% pensa che ai divorziati andrebbe consentita l'eucarestia.

Forti prese di posizione anche per quanto riguarda l'aborto: l'83,2% è favorevole a interrompere la gravidanza se la vita della madre è in pericolo, il 72,9% pensa che l'aborto vada consentito per gravi malformazioni del feto, il 61,9% in caso di violenza sessuale. Scendono invece i consensi per motivi economici (23%) o perché la donna non desidera figli (18,6%). Infine, il 44,6% ritiene che la Chiesa si intrometta troppo nelle questioni socio-politiche, mentre il 48,8% ritiene che ciò sia opportuno. (Raffaella Festari)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 81

Post n°81 pubblicato il 20 Gennaio 2007 da kurmud

Partecipa all'evento dell'anno il simbolo della pace più grande al mondo! http://www.antsonweb.com/ita/modules.php?name=Simbolo Stiamo collaborando all'organizzazione di questo evento, come Artisti per la nonviolenza stiamo pensando di portare da tutta italia artisti sensibili al tema della Pace mondiale, ci saranno Tv, radio, giornali ecc... Ovviamnte la partecipazione è simbolica, non ha alcun' altra pretesa. Se vuoi essere uno dei nostri iscriviti al sito e contattaci, ti daremo tutte le informazioni necessarie... http://www.antsonweb.com Info line Eros 3403678469

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

E' GIUSTO? E NOI INKAZZATI NON FACCIAMO NIENTE?

Post n°80 pubblicato il 19 Gennaio 2007 da kurmud
Foto di kurmud

LAVORO PRECARIO

Un gruppo di disoccupati di Bilbao ha sviluppato una significativa linea di ragionamento sulla condizione dei lavoratori precari e su una futura organizzazione di questo settore socialmente maggioritario

VERSO UNA MIGLIORE DEFINIZIONE DELLA SOCIETÀ NON ATTIVA

Il fenomeno della disoccupazione non è un problema transitorio delle nostre società. In linea con le teorie neoliberiste che giustificano una struttura sociale divisa in tre terzi diseguali e al di là delle vaghe promesse di soluzione poste nei nuovi cicli di espansione economica, possiamo osservare che anche nelle potenze economiche centrali la disoccupazione è ormai ben consolidata. Certo, ci sono delle differenze. Mentre la disoccupazione è un problema di primaria importanza nei paesi dell'Europa occidentale, gli USA, apparentemente in uscita dalla crisi, conoscono un tasso di disoccupazione dell'8% della popolazione attiva, in Giappone il numero dei disoccupati è in crescita, nella misura in cui le imprese spostano le loro attività verso i nuovi paesi industriali del Sud-Est asiatico. Questo problema non può dunque trovare soluzione all'interno delle strutture economiche del capitalismo deregolamentato attualmente in vigore nel mondo.
Ciò non significa che un'evoluzione quantitativa della disoccupazione debba sfociare in una contestazione del neoliberismo, che sarà possibile solo in presenza di nuovi motori di trasformazione sociale. Il che trova la spiegazione nella situazione paradossale vissuta dai senza-lavoro: cercano la sicurezza là dove gli è rifiutata ossia nel mercato neoliberista del lavoro. I neoliberisti possono offrire solo una sicurezza minima, giusto per evitare l'attacco dei disoccupati. Il prezzo è molto basso e straordinariamente efficace. Cosciente di ciò il neoliberismo si perfeziona ed evolve con un mutamento di mentalità: il cambiamento consiste nel passare dal ruolo di reticenti pagatori dei diritti storici dei lavoratori a quello di garanti della carità sociale.
I sindacati, dal canto loro, sono stati incapaci di difendere queste conquiste storiche e subiscono un deprezzamento inversamente proporzionale al prestigio sociale del neoliberismo. Ma il non-lavoro non è solamente un fenomeno. È là che la sinistra e i sindacati possono intravedere la fine del tunnel dopo i grandi sommovimenti politico-sociali degli anni Ottanta. Essere disoccupato non vuol dire necessariamente che non si lavora, che non si è funzionali al processo produttivo. La maggior parte dei disoccupati ha un'attività non remunerata o un lavoro precario o passa alternativamente dalla disoccupazione all'impiego o lavora solamente d'estate. Anche i disoccupati di lunga durata mantengono una di queste caratteristiche che vanno dallo sbrigare le faccende familiari fino a lavorare a tempo pieno al nero. Da questo punto di vista la disoccupazione può considerarsi parte di un fenomeno più vasto che è quello della precarietà. Una differenza tuttavia esiste: si può uscire dalla disoccupazione, ma non dalla precarietà. Si è di fronte alla formarsi di una nuova condizione operaia che, sociologicamente, sarà egemonica nell'immediato futuro. Il lavoratore precario è sottomesso ad un'incertezza costante e non può darsi delle regole fisse di consumo, non può arrivare ad una sicurezza nell'acquisizione dei beni individuali strategici come l'abitazione o nella pianificazione familiare. Alternativamente questo lavoratore subisce il rischio costante di ritrovarsi senza lavoro o la paura di restare totalmente marginalizzato nel corso di una qualsiasi crisi ciclica di lavoro. Queste situazioni hanno la loro conseguenza politica. La lotta per la trasformazione sociale nel settore socioeconomico non è già più un bisogno per i lavoratori stabili, la loro lotta è la difesa dei diritti ancora in vigore, validi per il mondo operaio e che devono dunque essere legittimamente sostenuti da tutti i lavoratori coscienti. Solo i lavoratori precari possono condurre questa ed altre lotte; ogni offensiva operaia che possa realmente fermare le avanzate neoliberiste deve ben prendere in considerazione questi lavoratori in situazione precaria. E, senza dubbio, l'ideale sarebbe creare delle organizzazioni di lotta proprie di questi lavoratori.
Si può esaminare adesso il contesto ideologico che fa da sfondo a questi lavoratori instabili, che lavorano oggi e sono disoccupati domani. Sembra che l'insicurezza strutturale che subiscono i precari non possa essere alleviata totalmente dalle offerte ideologiche o dagli interventi sociali del neoliberismo. All'incertezza dei precari il neoliberismo duro oppone l'equazione "Competitività=Successo=Fortuna", con la volontà di nascondere la componente "Sfruttamento" che esiste all'interno stesso del concetto di competitività. L'antitesi a questa "Fortuna" sarebbe dunque la disoccupazione, cosa che, con questi presupposti ideologici, sarebbe il più grande fallimento possibile e che è comunque qualche cosa di normale e quotidiano nella vita operaia di questo sistema economico. Comunque sia, questo messaggio neoliberista penetra nello spirito dei lavoratori attraverso i prodotti audiovisivi americani, la cui immagine però viene offuscata dalla situazione personale di chi vive la precarietà. Un ulteriore nucleo ideologico attivo viene dalla frazione ex sinistra della generazione del '68 che propone una serie di comportamenti come la ricerca del piacere a breve termine, la sottomissione scettica e la rassegnazione. Nessuna di queste proposte solleverà i precari dal loro stato di ansietà. Il risultato è che i precarizzati identificano l'origine della loro situazione nelle attuali strutture neoliberiste ma, bombardati da due parti con tutti i mezzi di riproduzione ideologica, non credono più possibile il cambiamento di sistema economico, né parimenti la deroga di una sola delle misure di deregolamentazione del mercato del lavoro. I discorsi sindacali per riorganizzare la lotta operaia nel variegato mondo dei lavoratori precari devono essere del tipo: "Non c'è soluzione individuale alla precarietà", "Il lavoro si crea lottando" ed anche "Il lavoro si mantiene in condizioni degne difendendolo radicalmente". Tuttavia con l'attuale rapporto di forza tra il padronato ed i sindacati, non sembra possibile fare avanzare uno solo di questi slogan. Le abitudini, la cultura, il codice del lavoro, le forme di relazione, la distribuzione spaziale dei posti di lavoro..., in sintesi, l'ambiente in cui si colloca il movimento operaio è cambiato ma le sue strutture organizzative non sono adeguate a tale cambiamento e non si progettano nuove forme di lotta operaia. Il potere accumulato dai padroni consente loro di lasciare senza lavoro una voluta area di precari, nel momento e sotto la forma desiderata. Come lottare contro tutto ciò? Questo potere è una vera macchina per creare sottomissione, per presentarsi come la fonte di sicurezza vitale degli operai, per neutralizzare ogni possibile rivendicazione e ci sono ogni giorno meno mezzi per combatterla...
Esiste tuttavia un mezzo per lottare contro questo potere senza che il padrone possa esercitare la sua repressione diretta contro i lavoratori precari. Si può dunque vedere come il disoccupato stesso favorisca la costituzione di una "retroguardia combattiva" di disoccupati organizzati, sostenuta dagli stessi sindacati. Ci si vuol riferire ad una retroguardia combattiva che controlli le tecniche rivendicative proprie, intervenendo in tutti gli spazi deregolamentati, nelle imprese più devastatrici e nella società in generale nell'insieme delle rivendicazioni storiche e attuali.

APPROCCIO ALLA REALTÀ DEL DISOCCUPATO

In modo generale, le informazioni sulla realtà della disoccupazione consistono in una descrizione statistica; sono i famosi tassi di disoccupazione rispetto alla popolazione attiva, cifre spesso utilizzate come termometro della situazione economica generale. Questo modo di vedere la disoccupazione ha in sé un grande potere di sdrammatizzazione e serve poco nella lotta sindacale. Occorre dunque cercare un altro tipo di descrizione più ampia, più vicina al linguaggio popolare. Così si può cominciare a toccare una gamma di circostanze che intervengono nella vita quotidiana dei senza-lavoro.
Conviene dunque vedere da un altro aspetto la condizione del disoccupato, la ricerca del lavoro, il tipo di relazione con l'ambiente sociale, gli aiuti dell'amministrazione, qualche messaggio ideologico dei media e il problema della salute nella disoccupazione. È ben noto che il potere d'acquisto dei disoccupati è stato fortemente ridotto dalle ultime decisioni legislative. La riduzione delle prestazioni di disoccupazione ha considerevolmente diminuito la massa monetaria di questi settori. Il sindacato ELA calcola che 7 disoccupati su 10 non percepiscono un centesimo dall'amministrazione, mentre solo il 10% riceve delle prestazioni. Si può dunque affermare che i disoccupati degli anni Ottanta erano più tutelati di quelli degli anni Novanta. Inoltre i disoccupati attuali possono essere assimilati ai nuovi poveri o in via di diventarlo. Si può curiosamente notare come si ascoltino di meno frasi lapidarie che dipingevano i disoccupati come fannulloni, preferendo argomentazioni che li presentano come vittime della crisi. Il disoccupato diventa ogni giorno una minaccia generale ed anche i capi della destra hanno la tendenza ad addolcire le forme delle loro misure restrittive. Solidarietà, particolarmente per la disoccupazione dei giovani, che agisce come ammortizzatore ad ogni riduzione della copertura sociale, ripartendo gli effetti della povertà tra tutti i membri della famiglia. Il cinismo dei neoliberisti li spinge ad esaltare i valori della famiglia, mentre al contempo vi scarica tutto il peso della propria politica antisociale. Questo fenomeno è sostenuto anche dai media. Conviene anche esaminare le relazioni tra il tempo libero e il non-lavoro. I disoccupati sono, insieme ai pensionati, quelli che dispongono di più tempo libero nella nostra società. Ben inteso, questo tempo deve essere considerato come un tempo d'ozio naturale e gratuito: si può guardare la televisione, leggere i giornali, fare dello sport, bere qualche bicchiere e passeggiare. Non si tratta di viaggiare o dello svago del consumo. Si può rilevare un punto importante: il non-lavoro contiene un bene che può essere diviso con la società, perché l'altra faccia della condivisione del lavoro è la condivisione del tempo libero. È tempo ora di parlare di ciò che è un obbligo per tutti i disoccupati: la ricerca del lavoro. Si tratta di un argomento importante che mobilita le più grandi batterie ideologiche. È detto, in modo subliminale, che il "lavoro si crea con la ricerca". Si può trovarlo cercandolo, ma si può anche crearlo. I 240.000 disoccupati di Euskal Herria possono uscire ogni giorno e cercare un lavoro per cinque ore; non creeranno un solo posto di lavoro. Infatti uscirà molto denaro dalle loro tasche e faranno aumentare il dumping sociale. Di fronte a questa discutibile concezione del neoliberismo la Sinistra deve suscitare nell'ambiente dei senza-lavoro una nuova dinamica: "il lavoro si crea con la lotta". Il neoliberismo afferma che il vitale, ciò che dinamizza la società, ciò che crea il lavoro è la ricerca del lavoro. Perché allora i trasporti pubblici non sono gratuiti per i disoccupati, affinché questi possano ottemperare quest'obbligo nei confronti della società? Questa contraddizione non è trascurabile, ma si possono trovare posizioni altrettanto oscure sul versante sindacale.
Accanto a queste contraddizioni c'è tutta una serie di iniziative neoliberiste dirette verso la società duale. Oggi, per esempio, le agenzie d'assunzione private sono legalizzate (negli USA sono "le imprese della più grande manodopera impiegata"). Queste imprese presentano un menù di profili operai, non solamente professionali ma anche psicologici graditi ai padroni; indirizzano i lavoratori sul miglior modo di adattarsi al peggio delle esigenze padronali. È inaccettabile. Il problema è che queste imprese organizzano delle banche d'informazione con menù di profili operai in cui i padroni possono studiare quelli che sono da scartare a priori e, senza dubbio, quelli che hanno capacità sindacali. Questo potere di selezione degli operai è una prerogativa eccessiva, creatrice di sottomissione ed antisindacale. Si tratta di un terreno fondamentale per il sindacalismo operaio: come i cancelli dell'impresa siano aperti per alcuni e chiusi per altri. È certo che la maggioranza delle attività sindacali -si fa riferimento ai sindacati non corrotti- ha luogo all'interno della fabbrica ed ai cancelli di uscita. L'entrata non è stata esplorata e questo è un affare che ha molto a che vedere con il non-lavoro e con il futuro del sindacalismo. Una grande parte del rifiuto dei sindacati, manifestato tra vasti settori operai, deriva da queste pratiche corrotte. È dunque necessario controllare democraticamente i cancelli d'ingresso delle fabbriche. Altrimenti queste parcelle di potere rinforzeranno ancora il padronato, la sottomissione e la precarietà delle condizioni di lavoro. C'è poca eco di questo machiavellismo padronale nei media; ciò è naturale, perché anch'essi sono imprese controllate verticalmente dai gestori neoliberisti. È dunque normale che si senta dire che "sono i padroni che creano i posti di lavoro". Con questa menzogna enorme si tenta di ottenere il riconoscimento sociale dei disoccupati verso i padroni. Così gli stessi che hanno licenziato in massa sono presentati come creatori di lavoro.
Il lavoro non è creato dai capi di imprese ma piuttosto dalla forza della domanda: laddove c'è domanda di beni e servizi da parte della popolazione, il lavoro viene. I capi di impresa sono solo gestori privilegiati di questa domanda. Esiste, è vero, l'imprenditore, la persona che crea un servizio ed una nuova domanda e che in seguito organizza una forza di lavoro specifica per rispondere a questa domanda. Ma il capo d'impresa non è l'equivalente dell'imprenditore (questi ultimi sono poco e nascostamente aiutati), ma è piuttosto gestore: del prodotto, della domanda e del servizio che auspica l'inerzia sociale. Ciò è tanto più vero oggi che l'obiettivo primordiale del capo d'impresa è giustamente quello di distruggere i posti di lavoro, di stimolare il subappalto, di frenare i salari, ossia di rompere l'inerzia sociale della domanda. Diventa dunque creatore di disoccupazione e ostacolo alla suddivisione del lavoro e del tempo libero. C'è anche un aspetto importante della vita del disoccupato da prendere in considerazione: le ripercussioni della precarietà sulla salute. Una rivista pubblica analizzava le relazioni tra la precarietà e la salute: il rischio di morte prematura è quattro volte superiore tra i senza-lavoro; a partire dal terzo anno di disoccupazione, le visite dal dottore si moltiplicano; tre bambini di disoccupati su quattro sono in una situazione di fallimento scolastico; i senza-lavoro hanno un tasso più alto di malattie mentali, depressione, angoscia, ecc. Da come il neoliberismo presenta la disoccupazione -un "fallimento personale"- quelli che sono in questa situazione saranno particolarmente esposti alla depressione. Lo stress, le depressioni, i dolori dorsali, l'alcolismo sono sovente la risposta dell'organismo all'inazione che deriva dalla ricerca del lavoro in un mercato in cui non ci sono lavori da trovare, ma solo lavori da creare. La medicina non è in grado di risolvere questi mali ma il sindacalismo, al contrario, può essere la migliore medicina. La sfida consiste nel ricostruire l'amor proprio di questi lavoratori vittime delle strutture economiche neoliberiste dandogli la possibilità di lottare.

LA DISOCCUPAZIONE IN EUSKAL HERRIA

Il nostro paese ha 240.000 disoccupati, il tasso di disoccupazione più elevato dello Stato spagnolo dopo le Isole Canarie. Sarà un caso? La teoria in voga attribuisce questa situazione alla nostra classe padronale che si è sclerotizzata in una monoindustria obsoleta e ad una classe dirigente che non ha saputo preparare un altro tessuto economico. È vero, ma insufficiente: c'è una vera aggressione esterna per distruggere il tessuto economico basco, bloccare la ricostruzione su altre basi produttive, distruggere il lavoro, creare povertà individuale e collettiva, costringere all'emigrazione e alla sottomissione. La disoccupazione, come forma di repressione economica, è una realtà del nostro paese. Parallelamente, i piani come quello della lotta contro la disoccupazione sono delle toppe vergognose destinate a creare una clientela politica tra i senza-lavoro. Infine la disoccupazione fa ancora più danni tra i giovani, le donne e quegli adulti rifiutati dall'industria in declino, dotati di una grande cultura di resistenza operaia e disorientati dalla deriva aberrante dell'alleanza storica tra i settori operai d'avanguardia e il capitale. Si tratta di un problema fondamentale posto dalla disoccupazione nel nostro paese e solo quelli che non hanno conosciuto questa cultura dell'alleanza storica possono essere capaci di reagire, ma sono direttamente minacciati dall'emigrazione. Assisteremo presto a una vera diaspora di giovani baschi verso altri mercati del lavoro. Occorre dare un'alternativa di lotta ai lavoratori per combattere la precarietà, il non-lavoro e l'emigrazione. L'idea della formazione di una "retroguardia operaia" riposa sul fatto che i lavoratori, vittime della deregulation del capitalismo, non si sentono sostenuti da un sindacalismo che lavora all'interno delle fabbriche, né da potenti servizi giuridici, né da una dinamica rivendicativa strutturale. È possibile organizzare i lavoratori precari affinché i loro periodi di non-lavoro siano utilizzati per contestare le misure neoliberiste di alcune imprese. Quelli che sono fuori dalla portata delle grinfie padronali, sono gli stessi che devono condurre queste azioni: seguire la quota delle ore extra, ricordare la priorità della creazione dei posti sull'utile padronale, creare una nuova cultura operaia ed organizzare nello stesso tempo il proprio lavoro. Un fattore determinante per l'organizzazione di questo settore è la partecipazione dei sindacati attuali nella messa a disposizione di una direzione politica e l'apertura delle sezioni a questi lavoratori mal organizzati.

--- questo documento è stato preso da www.rivistaindipendenza.org ---

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PREVENZIONE CONTRO IL CANCRO

Post n°79 pubblicato il 15 Gennaio 2007 da kurmud

CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO

Adottando uno stile di vita più salutare è possibile evitare alcune neoplasie e migliorare lo stato di salute.

1 – Non fumare; se fumi smetti. Se non riesci a smettere, non fumare in presenza di non-fumatori o puoi trasformarti in un assassino!

2 – Evita l’obesità.

3 – Fai ogni giorno attività fisica.

4 – Mangia ogni giorno frutta e verdura: almeno 5 porzioni. Limita il consumo di alimenti contenenti grassi di origine animale.

5 – Se bevi alcolici, che siano birra, vino o liquori, modera il loro consumo a due bicchieri al giorno se sei uomo, ad uno se sei donna.

6 – Presta attenzione all’eccessiva esposizione al Sole. E’ di importanza fondamentale proteggere bambini ed adolescenti. Gli individui che hanno la tendenza a scottarsi al Sole devono proteggersi per tutta la vita dall’eccessiva esposizione.

7 – Osserva scrupolosamente le raccomandazioni per prevenire l’esposizione occupazionale o ambientale ad agenti cancerogeni noti, incluse le radiazioni ionizzanti.

Se diagnosticati in tempo molti tumori sono curabili.

8 – Rivolgiti ad un medico se noti la presenza di: una tumefazione; una ferita che non guarisce, anche nella bocca; un neo che cambia forma, dimensioni o colore; ogni sanguinamento anormale; la persistenza di alcuni sintomi quali tosse, raucedine, acidità di stomaco, difficoltà a deglutire; cambiamenti inspiegabili come perdita di peso, modifiche delle abitudini intestinali o urinarie.

Esistono programmi di salute pubblica che possono prevenire lo sviluppo di neoplasie od aumentare la possibilità che una neoplasia possa essere curata.

9 – Le donne dai 25 anni in su dovrebbero essere coinvolte in screening per il carcinoma della cervice uterina con la possibilità di sottoporsi periodicamente a strisci cervicali. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità.

10 – Le donne sopra i 50 anni dovrebbero essere coinvolte in screening per il carcinoma mammario con la possibilità di sottoporsi a mammografia. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità.

11 – Individui con più di 50 anni dovrebbero essere coinvolti in screening per il cancro colorettale. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità.

12 – Partecipa ai programmi di vaccinazione contro l’epatite B.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PER IL DOLCISSIMO ED INSOSTITUIBILE MAX

Post n°78 pubblicato il 18 Dicembre 2006 da kurmud
Foto di kurmud

Amici, la mattina di venerdì, dopo 2 giorni di malattia, Max se n'è andato...ci ha lasciati per sempre. Eppure quei suoi okki dolci e quella sua instancabile voglia di tenerezza restano sempre nei nostri pensieri. Non ci vogliamo prolungare troppo ma dovevamo ricordarlo perkè è sempre stato dolcissimo e i 15 anni passati insieme sono indimenticabili. Max, resterai sempre nei nostri cuori e ovunque tu sia adesso ti abbracciamo. Ti vogliamo tanto bene piccolo...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

NUOVA POESIA DI DORIAN!

Post n°77 pubblicato il 09 Dicembre 2006 da kurmud
Foto di kurmud

SPARANDO SPERANDO

Lotta: non per ruolo,


non per mestiere, non per caso...


Lotta contro l'uomo ke uccide il mondo,


contro colui ke guarda ma non vede,


ke crede di vedere perkè pensa


male


ke crede di capire ma ignora,


ke è convinto di ascoltare


ma crede di avere già in lui ogni risposta...


Lotta: non perkè si dice in giro,


non per sembrare, non per distruggere...


Lotta per necessità,


lotta per vivere...


Lotta contro ki dice una cosa


e poi fa l'esatto contrario,


contro ki parla bene


ma poi si smentisce con l'azione,


contro ki scrive sui giornali cose false,


contro ki pensa solo a sè stesso,


contro ki crede di sapere tutto,


contro ki limita il mondo in ridicoli confini,


contro ki mente con un sorriso


senza nemmeno la dignità di recitare


il ruolo della sua sporca menzogna,


contro ki dice troppo spesso di amarti


ma nemmeno una volta lo dimostra,


contro ki piange in pubblico


per essere compatito,


contro ki si crede Dio,


contro ki non crede in nessun Dio,


contro ki si fa grande


per aver sconfitto il più debole,


contro ki decide di lottare


e poi manda in battaglia qualcun'altro...


Lotta sempre per la dignità


e per il rispetto,


non arrenderti mai


nemmeno quando ti sentirai dire


ke non si può cambiare il mondo


perkè finkè ti arrenderai


e lascerai ke tutto scorra


finirai i tuoi giorni


prima ancora di esalare il tuo ultimo respiro.


Lotta!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PAUL VERLAINE - CANZONE D'AUTUNNO

Post n°76 pubblicato il 03 Dicembre 2006 da kurmud
Foto di kurmud







I singhiozzi lunghi

dei violini d'autunno

mi feriscono il cuore

con languore

monotono.

Ansimante

e smorto, quando

l'ora rintocca,

io mi ricordo

dei giorni antichi

e piango;

e me ne vado

nel vento ostile

che mi trascina

di qua e di là

come la foglia

morta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post n°75 pubblicato il 12 Novembre 2006 da kurmud
Foto di kurmudGRUPPO CONSIGLIATO DALL'AKKADEMIA

GrAnD FuNk RaiLrOaD - Discografia

1) On Time
2) Grand Funk Railroad
3) Closer To Home
4) Live Album
5) Survival
6) E Pluribus Funk
7) Mark, Don & Mel
8) Phoenix
9) We're An American Band
10) Shinin' On
11) All The Girls In World Beware!!!
12) Caught In The Act
13) Born To Die
14) Good Singin', Good Playin'
15) Grand Funk Hits
16) Grand Funk Lives
17) What's Funk?
18) Bosnia
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

AVVISO A TUTTI I NOSTRI SEGUACI!

Post n°74 pubblicato il 14 Ottobre 2006 da kurmud
Foto di kurmud

Nel blog avete avuto modo di leggere numerose poesie di Dorian e tra i link abbiamo anke l'indirizzo del blog personale delle Rock Poetries di Dorian. La notizia per tutti voi è ke finalmente Dorian ha pubblicato il suo primo libro ufficiale di poesie. Per kiunque volesse ordinarlo può rikiederlo all'indirizzo della nostra akkademia: akkademiadegliinkazzati@virgilio.it   Il volume consiste di una cinquantina di lirike più 4 tele, sempre opera di Dorian, ke formano il primo passo verso il suo progetto di riconoscere l'intreeccio intrinseco all'arte poetica e a quella visiva con la musica. Siamo sicuri ke il libro interesserà a molti di voi, quindi affrettatevi ad ordinarlo perkè è in edizione limitata.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

cicciu58Franking007stefaniacastagnanovagraziveafromemyarteastehutaosaachi73antonio.tallettiteresa59.tarcisiosolidoroaprovasitopersonaleRmVoglioso72comelunadinonsolopol
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom