¤LeAli DeLLaLiBeRtà¤

Post N° 13


I SEGNI DELLA "FINE DEI TEMPI" SONO GIA’ PRESENTI? Quando i discepoli, sul monte degli Ulivi, chiesero a Gesù: <> (Matteo XXIV, 3). Egli rispose che prima vi sarebbero stati gravi pestilenze (Luca XXI, 11), terribili terremoti (Matteo XXIV, 7; Marco XIII, 8; Luca XXI, 11; Apocalisse VI, 12-24), <> dagli effetti devastanti (Luca XXI, 25). Vi saranno grandi carestie (Matteo XXIV, 7: Marco XIII, 8; Luca XXI, 11), segni nei cieli e sconvolgimenti delle stagioni, (Luca XXI, 25), guerre e rivoluzioni (Matteo XXIV, 6; Marco XIII, 7, 8; Luca XXI, 9). <> (Matteo XXIV, 14) ma prima verranno <> (Matteo XXIV, 11, 24; Marco XIII, 22) e <> (1 Giovanni II, 18) perché‚ <> (2 Tessalonicesi II, 3). Infine, prima della fine del mondo, gli ebrei si riuniranno nuovamente e si convertiranno in massa.Le Royer predisse che prima del manifestarsi dell'Anticristo <>. La veggente vede in una delle sue visioni profetiche <>. La Monaca di Dresda profetizzò tempi futuri nei quali <>. I terremoti in questo scorcio di secolo, effettivamente, si stanno susseguendo con inaudita violenza. In effetti, il nostro, è un secolo di sciagure. Padre Porthos Melbach, il solo zingaro che sia stato ordinato sacerdote cattolico, domenica 6 agosto del 1961 sconvolse i fedeli quando, durante l'omelia, affermò: <>.Le cinque principali religioni prevedono tutte la fine di questo mondo. Riassumendo i tempi della fine e della resurrezione dei morti, nella religione ebraica, il salmista dice: <> (Salmo, CI, 27) e <> (Ezechiele, XXXVII, 9). I rinati poi <> (Isaia, LXVI, 24). Nel cristianesimo, il premio e il castigo finale è più incisivo. Alla fine <> (Matteo XXV, 32) e ai salvati Gesù dirà: <> (Matteo XXV, 34, 41).Nella religione musulmana vi è, anche, la certezza di un universo che è destinato a finire trascinandosi dietro, nella sua rovina, i malvagi; mentre gli eletti rivivranno perché‚ <> (Corano XXII, 6, 7) mentre i malvagi, <> (Corano XXII, 25) e <> (Corano XVII, 97, 98).Nell'Induismo il mondo avrà, pure, una fine, infatti <> (Bh. Gita VIII, 18), si ha la grande consumazione di ogni cosa (Mahapralaya) e come afferma la corrente di Krishna: <>, senza essere più soggetti al ciclo delle morti e delle rinascite. E' questo un <> (Bh. Gita VIII, 19-21). Per i peccatori vi saranno diversi tipi di pene, tutte però temporanee, che serviranno a purificarli. Il buddismo assicura che <>. La corrente Mahayana parla di <>. In luoghi di pena, di vario tipo, ristagneranno le anime di quelli non più recuperabili. Ma quando verrà la Fine dei Tempi?Sant’Agostino, a tal proposito, in una sua epistola a Esichio, rispose: <>. E’ contro la volontà di Dio anche voler accelerare questa Fine. Il profeta Isaia (5,19) lanciò contro costoro una terribile naledizione: <>.