Writer

Alle piagge di Quarrata...


Con gli agriturismi abbiamo un rapporto di amicizia consolidato ormai da 20 anni. Alcuni di loro sono entrati a far parte nella schiera dei luoghi preferiti, dei luoghi che ci appartengono e, in qualche modo, ci definiscono. E' stato così per il Bacomela e Casa Payer, due agriturismi della Val Pellice che sorgono in mezzo ai boschi della vallata, è stato così per il "Mendulas", un posto straordinario che sorge tra le colline e i rilievi che circondano Villanova Monteleone, comune dell'entroterra sassarese. Altre case, nel tempo, si sono aggiunte ai "miei luoghi". Il Bed and breakfast della Piazzetta Greca a Lecce, il "Villa Concamarco", che sorge a due chilometri dalla costa Salentina, un agriturismo del Casentino che guarda sulla Pieve di Romena.In questi giorni di Pasqua, la lista si allunga con un'altra residenza che è entrata a far parte dei luoghi dell'anima: l'agriturismo delle Piagge di Quarrata, in provincia di Pistoia, un complesso di case, uliveti e campi coltivati a lavanda che domina la pianura pistoiese, un luogo che riesce a coniugare un'ospitalità attenta con un'ottima cucina, paesaggi superbi con la vicinanza a città dense di storia e di bellezza.Da una delle finestre della nostra stanza si scorgeva un cipresso alto e affusolato, mentre dall'altra lo sguardo accarezzava un panorama di colline disposte a semicerchio, tappezzate da una vegetazione folta e aerea.Difficile comunicare il senso di quiete che, un po' per volta, si è fatto strada dentro di noi, seduti su una panchina che guarda verso la campagna o mentre visitavamo le piazze antiche di Lucca e di Pistoia. Era come trovarsi in sintonia con l'intorno, vivere un tempo personale pieno e non prestato, scegliere un'ipotesi di condivisione.Le due persone che gestiscono l'agriturismo (madre e figlia) hanno fatto miracoli: nel giro di qualche anno hanno trasformato una vasta e cadente casa padronale  in un luogo luminoso e accogliente, con una squisita cura dei dettagli. Sono state le prime, in zona, a usare mezzi biologici nella coltivazione dei loro terreni. Amano il  proprio lavoro e, nell'accogliere gli ospiti, manifestano un calore che deriva dalla realizzazione di un progetto di vita a lungo perseguito. Ho chiesto loro il permesso di divulgare qui sul blog i loro riferimenti telefonici:347 4731485 - 0573 774361Nel tornare verso Torino, Graciela e io ci guardavamo con quella complicità viva che nasce dalla condivisione di un'appagante esperienza comune.W.