Writer

Mediterraneo


Quest'anno non sapevo bene quale meta scegliere per le vacanze estive. Ho considerato e scartato un insieme di opzioni, alcune per la loro lontananza e il loro costo (ho accarezzato l'idea di andare una decina di giorni alle Maldive su un atollo circondato da un mare meraviglioso, ma 15 ore di volo e un costo di 250 euro al giorno mi ha fatto desistere, non ho trovato voli economici per Cuba o la repubblica Dominicana), altre per ragioni di sicurezza (tutto il Nord Africa e il Medio Oriente).Dopo averci pensato un po' su, ho ristretto il raggio di ricerca all'area del Mediterraneo  e ho diviso le vacanze in due parti: una settimana in Grecia, dove siamo stati magnificamente l'anno scorso e due settimane in Sardegna, terra magnifica e ospitale che ci vede assenti da una decina di anni. Hanno prevalso le esigenze della consuetudine su quelle dell'esplorazione e della ricerca, ma sono contento lo stesso.Il Mediterraneo, nonostante i drammatici sviluppi attuali, rimane una delle culle della civilizzazione, un luogo carico di echi, simboli, vestigia e fascino. Un luogo carico di storia, di rotte, di incroci e commistioni. Un luogo che unisce e che dovrebbe essere al riparo dalle miserabili polemiche di questi mesi sui flussi migratori. Un luogo di radici e identità che ci apprestiamo a ripercorrere e a rivisitare.