Altrove

Sangue di Giuda, di Graziano Gala


"Chi sta cu mme ’ntra ’sta storia ’O TELEVISORE: ca se l’hann arrubbatoPAPÀ: ca sta ’ntr’all’armadi e alle credenze ’A MAMMA: ca nun ha mai saputu fare ’a mamma AMMONIO: ca dice miao miao e piscia a tutte ’e vanne FERLINGHETTI: ’o vicin’e casa mia, ca è americano o inglese, face ’o stesso ’A PATUANA: vicin’e casa puru issa, ma cchiù strunza RUSINA: ca è figghia mia, ma me tratta comm’a nu cane GUSTAVO: ca è ’o marit’e Rusina I NAPUTI MEI: ca nun sacciu mancu che facce tenene MONIA : ca è na commessa, anzi na sciop assistant ’O COMMISSARIO: ca me sta ’nterrogann’e troppe ore ’O CALABRESE: ca m’ha scritta na denuncia su nu scontrino unt’e pizza ’O MARESCIALLO: ca se gratta a panza e ride, ride e ride MAMMONI: ’o Presidente, chillu ca possiede pure l’aria ca respiri CÉ, RASPUTÌN, GORBACIÒFF E STALÌN: ’o staff d’o Presidente SAVERIO: nu guagnune in bicicletta DIGIUNI: nu cane PIPPO BAUDO: ca è l’unicu ca ha fatte cose buone ’ntra ’sta nazione TURI BUNNA: n’amico mio, disgraziato comm’a mme ’NGIULINA: ’a muiere mia, ca mi manca sempre tropp’assai GIUDA: ca so’ io, o ammenu cusì me chiamane ’ntra ’stu paise Se nun capisci quaccheccosa, va’ alla fine d’u libro, ca t’a spiegu.""L’altra sera s’hann arrubbato ’o televisore." "’e criature si intristiscono, perdono ’o zucchero ’ntr’all’occhi.""’O passato, mammariè, è nu carnevale, cagna veste ma sempre chillu resta.""Affido Ammonio a n’autra buona samaritana in attesa di clienti. «Tienilo bene», ci dico. «Occhio ca perde». ’A guagnuna nun capisce ma se lu stringe addosso. ’Ste femmene svestite so’ cuori e so’ anime, ma vui viditi solo ’a carne, paisà.""«Ci sono io con te, dormi sereno, non sei solo», e cu na frase sula rimette in orbita anima e pianeti, ca Pippo mio, se l’hai mandata tu, graziassai. Quanto a voi invece, Sant’Antonio e Sant’Epphisio, non dico che vergogna, ma dico c’accussì putimm essere santi tutti.""se unu chiagne se bagna ’a facce ’e dispiacere.""’a malanima è ’a tristezza.""se unu è mona, ’ntr’a lingua d’a nebbia, vole dicere ca è nu pocu minchia."Mamma mia, come sono contenta di aver letto questo romanzo scritto in una strana lingua inventata che è un esperanto di dialetti meridionali. Così, dalla prima pagina, sbam!, ecco i personaggi, e il primo è il televisore, tanto per avvisare che non si sta per leggere la solita cosa.