Amarte

L’amore sacro e l’amore profano di Tiziano


In quest'opera ritroviamo lo stesso stile di Danae: il tratto e i colori sono poco incisivi, ma il realismo del soggetto è quasi perfetto. (Ovviamente in termini di disegno!!)L'amore sacro rispecchia i monti, sembra quasi che sui monti ci sia quell'attrazione per il divino, quell'amore che Dio ispira nei cuori.L'amore profano invece rispecchia una città con la sua campagna e un fiume come a voler indicare l'umanità di questo tipo di amore, più materialistico.Quanto ai soggetti: l'amore sacro veste un abito totalmente bianco, simbolo della purezza di tale amore, mentre l'amore profano è quasi completamente nudo, con un mantello di un rosso vivo, simbolo della passione.In mezzo c'è un puttino, simbolo dell'amore.I punti focali della scena sono le due figure dell'amore, con il loro candore della veste e della nudità. Altro punto luce è il cielo sopra la città.Un quadro davvero bello, qui Tiziano si merita almeno un 8!!