L Amore di Fromm

Saper leggere un libro o guardare un film


Come forse avrete letto dalla mia scheda il mio film preferito è Matrix e il mio libro preferito è 1984 di George Orwell. Hanno in comune un argomento... l'uomo come automa, annoiato, e sottoposto ad un lavaggio continuo del cervello da parte del potere. Naturalmente come tutti i film e i romanzi sono portati all'eccesso, in questo caso la realtà non è proprio così..ma i rispettivi autore e regista erano consapevoli di una cosa, del pericolo di accettare le cose senza spirito critico. Quando vediamo un film possiamo vedere solo gli attori (quante ragazzine vanno a vedere il film perchè innamorate del divo) oppure possiamo gustarci la storia, la trama gli effetti, tenendo presente che è una finzione e che la realtà è sempre molto diversa (mi fanno ridere i film presi dalla trama di un libro quasi che come la nascita di un romanzo non sia molto diversa dalla concezione di un film!). Basta vedere i quadri....bellissimi perchè filtrati dalla sensibilità dei pittori.. E poi c'è un ulteriore livello di critica... vedere dietro il film od il romanzo la visione del mondo dell'autore o del regista, un suo particolare modo di vedere le cose, legato alla sua vita... purtroppo spesso non 'è questo messaggio.. i libri ed i romanzi moderni sono solo mossi solo a soddisfare il bisogno di cibo emotivo delle persone. Se ne siamo consapevoli godiamoceli pure, a piccole dosi non fanno male.. anzi se non hanno pretesa di niente altro che farci ridere gustiamoceli, il riso non abbonda mai! Ma se vogliamo qualcosa di più impegnativo... ci sono comunque dei film e dei romanzi del secolo scorso che sono dei capolavori, ideati da personaggi eccezionali che con la loro opera hanno voluto urlare al mondo i loro sentimenti, la loro visione, con estrema sincerità d'animo... facciamoceli amici.. anche senza volere andare a sondare il loro animo, fidiamoci di loro, ci daranno molto... e ci aiuteranno ad uscire dalla noia e dal film Matrix