FANTASIE GRAFICHE

Rosa canina


VITAMINA CUna curiosità su una delle vitamine più "famose", la C (acido ascorbico), da sempre raccomandata contro le malattie da raffreddamento e valido antiossidante e protettivo dei capillari. Credevamo che gli alimenti che ne contenessero di più, fossero gli agrumi? In realtà l’alimento "campione" di vitamina C è la rosa canina,Sorgente naturale più ricca di vitamina C (se l´arancia contiene mediamente 50 mg di vitamina C per etto, la rosa canina ne possiede addirittura 2250 mg, più di quaranta volte tanta!), ma anche il più comune kiwi pare surclassare arance e limoni.
   
Nome botanico latino: Rosa CaninaFAMIGLIA : Rosaceae Habitat: La Rosa canina è una delle innumerevoli specie di rose selvatiche comuni nelle nostre campagne, soprattutto nell'Appennino; si trova facilmente in tutta Europa e forma siepi alte fino a 3-4-metri. Parti usate : Le foglie e i frutti (cinorrodonti).In effetti possono essere impiegate tutte le parti della pianta come i fiori  e le foglie che vengono usati in farmacopea per la preparazione di infusi e tisane; con i semi vengono preparati anche antiparassitari; con i petali dei fiori, infine, viene preparato il miele rosato.La parte più importante della pianta è rappresentata dal frutto (cinorrodonte) che, in effetti, non è un vero frutto.Il concentrato totale del principio attivo è ottenuto dai cinorrodonti di rosa canina mediante estrazione a freddo (per evitare l'alterazione delle vitamine contenute che sono termolabili) e concentrazione dello stesso.E' stato scelto come ingrediente di  ZETASTOP  perché  l'alto contenuto di Vitamina C facilita l'assorbimento di tutti gli altri principi attivi degli ingredienti naturali di ZETASTOP.Caratteristiche e proprietà: I piccoli frutti della Rosa Canina, pianta selvatica dei boschi europei e dell'America tropicale, risultano essere le "sorgenti naturali" più concentrate in Vitamina C,presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto agli agrumi tradizionali (arance e limoni) e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell'organismo. (100 grammi di cinorrodonti contengono la stessa quantità di vitamina C o acido ascorbico contenuta in 1 chilo di agrumi).Proprietà della VITAMINA C:* Accresce le difese immunitarie possiede la proprietà di combattere qualsiasi tipo di infezione, a partire dal semplice raffreddore, fino all'influenza ed a qualsiasi malattia virale. * Aiuta a combattere lo stress. E' un eccellente tonico per l'esaurimento e la stanchezza. Indicata nelle convalescenze.* È un ottimo antiossidante. Esplica un'azione antitossica e antinquinamento. La Vitamina C è la vitamina purificatrice, e disintossica dalle sostenze esterne tossiche.I fumatori dovrebbero sapere che ne consumano 25 mg per ogni sigaretta. La rosa canina quindi reintegra la quantità di vitamina C sottratta all'organismo dal fumo delle sigarette, e allontana la dipendenza dal fumo stesso. * Accresce la possibilità di assorbimento di ferro nell'intestino. * Controlla il livello di colesterolo nel sangue. * Contribuisce anche alla produzione di emoglobina nel midollo osseo.* Rende attiva la vitamina B9 (acido folico).Principi attivi della Rosa Canina:(oltre alla viamina C): Tannini, pectine, carotenoidi, acidi organici, polifenoli (cinorrodonti). Ricca di bioflavonoidi.Proprietà' della Rosa Canina:* vitaminizzante* antiinfiammatoria* Ottimizza la circolazione del sangue* antiallergenica E' di stimolo delle difese immunitarie a livello respiratorio in modo particolare del biotipo allergico. In questi soggetti, il macerato idroetanolglicerico di Rosa canina ripristina la capacità a dare risposte immunitarie positive. Ha un'importante azione farmacologica nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose, soprattutto quando siano associate delle componenti allergico-asmatiche. Per tali proprietà è un rimedio importante soprattutto nella prevenzione delle allergie respiratorie.* diuretica - stimola la eliminazione delle tossine tramite l'urina senza irritare i reni. Raccomandata anche per infiammazion dei reni o della vescica. Eliminado le accumulazioni di acido urico, aiuta anche la gotta e i reumatismi. * astringente - Grazie alla presenza di tannini, sostanze che hanno proprietà astringenti, risulta efficace nella cura delle diarree.Uso cosmetico della Rosa CaninaLa rosa canina contiene il beta-cherotene o provitamina A (antiossidante, antiradicali liberi) vivamente raccomandato a chi vuole prevenire rughe, invecchiamento della pelle, eritemi solari.La maschera di bellezza ottenuta omogeneando con frullatore i "frutti" freschi di Rosa canina (tagliati, svuotati con cura e lavati più volte per eliminare i piccoli peli aguzzi che possono conficcarsi nella pelle) è una delle più efficaci per il suo effetto schiarente, levigante e tonificante della pelle. In cucina: La rosa canina è molto usata in tisane di gradevole gusto. Storia e curiosità:La Rosa canina è molto conosciuta per la sua efficacia nel rafforzare le difese dell'organismo contro l'infezione e particolarmente contro il comune raffreddore. Nel Medioevo era comunemente usata in rimedi tradizionali per problemi alle vie respiratorie, e i frutti erano molto popolari nei dolci. Nel 1597, l'erborista Gerard scrisse che erano "i piatti più piacevoli nei banchetti, come tartine e simili".La rosa canina ha avuto un ruolo importante nella fornitura di Vitamina C ai bambini britannici durante la seconda guerra mondiale in sostituzione della fonte normale degli agrumi. Alla fine della guerra il raccolto annuale era di circa 450 tonnellate e la raccolta di frutti di rosa canina continuò fino ai primi anni '50. Il procedimento usato nel 18mo secolo di ridurre i frutti in purea non è più usato ma i benefici in casi vari come problemi renali, alla vescica e di costipazione bronchiale sono ancora apprezzati dagli erboristi di oggi.