Sogni in qwerty

Higgs, che bosone!


ovvero Alla ricerca di Dio.  Parlare oggi di una notizia di ieri  sembra già obsoleto.Del bosone di Higgs, dell’esperimento del CERN di Ginevra, avvenuto neanche 48 ore fa, già non c’è più traccia nelle rassegne di notizie  su internet o nei telegiornali. La competizione di Miss Italia interessa agli italiani ben più di un qualsiasi sconosciuto bosone. Come dare loro torto? Ora fa notizia la trattativa Alitalia, l’uragano Ike, …Il bosone è una star che ha luccicato nelle news di tutto il mondo per 24 ore, e adesso sta già rientrando nel dimenticatoio da dove è venuto. Peccato; a me questo bosone tutto sommato sta simpatico. E anche le migliaia di fisici che gli corrono appresso.I fisici del CERN nel gigantesco acceleratore denominato LHC cercano questa particella. Dimostrandone la esistenza spiegherebbero come la energia pura si sia trasformata in materia,  dando origine all'universo conosciuto (http://it.notizie.yahoo.com/rtrs/20080910/tts-cern-acceleratore-particelle-avvio-ca02f96.html ). Qualcuno ha definito questo bosone : "la particella di Dio"  (http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/cern-ora-x/cern-ora-x.html ). In un’ottica olistico-teologica, magari rocambolesca ma affascinante, si potrebbe affermare che i fisici di mezzo mondo, probabilmente senza saperlo, a Ginevra stanno studiando in che modo Dio, da pura energia, si sia fatto materia (ammesso che l’energia universale possa essere definito “Dio”).In altri tempi Dio si cercava nel silenzio ventoso delle vette eremite o nel buio raccolto e scomodo di un inginocchiatoio di legno. Io che sono all'antica lo cerco ancora nei tramonti, nei temporali, nelle fantastica geometria delle ragnatele ….Ma i tempi cambiano, e forse è giusto spendere 9 miliardi di euro per costruire una macchina chiamata LHC che ci aiuti a capire le origini dell'universo, le nostre origini, e magari ad avvicinarci a Dio. I fisici ne sono entusiasti. A sentire loro, i risultati di questi studi cambieranno la nostra vita tra 10 anni.Speriamo. Anzi, ne sono sicuro.I miliardi che salverebbero milioni di vite già domani mattina…. quei miliardi si possono e devono reperire altrove. LHC non ha ancora dimostrato che il bosone di Higgs esiste, ma ha già dimostrato che risorse economiche enormi sono disponibili, se c'è la determinazione giusta a reperirle e metterle sul tavolo.   Non c’è e non deve esserci competizione tra il bosone e i bambini, ma se il futuro destino industriale del bosone di Higgs fosse altrettanto interessante quanto la vita presente di milioni di bambini, i pochi spiccioli  necessari per vaccinare contro il morbillo e per distribuire sali reidratanti  (http://dona.unicef.it/aiuta_unicef/tu/donazione_tu.asp ) si sarebbero già trovati e spesi. Dio forse corre dentro il LHC e insegue il bosone di Higgs che si nasconde tra i neutroni e l’antimateria, ma sicuramente è anche accanto ai bambini e aspetta paziente che vengano riconosciuti come il nostro futuro presente. Speriamo presto Antonio Facchiano