Sogni in qwerty

Dove ti tirerei la cinghia


Dove ti tirerei la cinghia....Ormai Skype è diffusissimo, e permette di fare telefonate  anche oltre-oceano a costi bassissimi e perfino video-conferenze a costi irrisori.Cio’ premesso,  nei budget aziendali e ministeriali le voci dedicate ai viaggi potrebbero essere drasticamente ridotte, per legge; pur senza ridurre la partecipazione ai convegni, alle riunioni, ai corsi di aggiornamento, ai meeting nazionali e internazionali. Operando le opportune pressioni, la maggior parte dei congressi o meeting internazionali o convention, utilissimi e anzi necessari per gli scambi e il progresso delle conoscenze,  potrebbero essere trasmessi in video-conferenza via internet. Si potrebbe così eliminare la gran parte dei costi di viaggio e di pernottamento. E non stiamo parlano di briciole, ma del 5-10%  del budget disponibile per le spese, in molti casi.E vero che così non si aiuta l'industria  turistica, ma è anche vero che il turismo dovrebbe essere finanziato dai budget personali, non dai budget aziendali....., e comunque poi in tempi di gravi difficoltà  e ristrettezze economiche  risparmiare su biglietti aerei e pernottamenti libererebbe fondi da destinare agli investimenti e al mantenimento dei posti di lavoro. Alcuni viaggi di lavoro sono certamente insopprimibili, ma una buona percentuale del totale dei viaggi di lavoro potrebbe essere eliminata, se si facesse un uso più intelligente delle video-conferenze.Anche nella amministrazione pubblica e nella amministrazione della politica,  partecipare ai meeting, ai corsi, alle convention, è assolutamente necessario, ma farlo in video-conferenza permetterebbe grossi risparmi  e i fondi liberati potrebbero essere destinati ad altre attività.Questa è la scoperta dell’acqua calda.Ma si sa, l’acqua calda esiste da sempre, ma non tutti la usano. Antonio Facchiano