Il Mio Mondo

LE NOSTRE SPLENDIDE CITTA'


Oggi Cari Amici/che parlerò delle nostre città che non hanno nulla da invidiare al resto dell'Europa. Iniziamo con un pò di storia che ci riguarda;LA PREISTORIAA quel tempo i villaggi si componevano di capanne che all'inizio erano composte di paglia, fango e pietrame ed erano tondeggianti, infatti da questa tecnica deriva il nurago sardo e più avanti il trullo pugliese. In seguito la pianta delle capanne divenne rettangolare, e gli abitanti compresero che se volevano che questo villaggio sopravvivesse, dovevano trovare una posizione produttiva e difendibile. Molti di questi villaggi verranno costruiti vicino a fiumi, mari e laghi perchè ciò costituiva anche un compromesso tra le esigenze del vivere e del sopravvivere. Infatti l'acqua e sempre stata un bisogno comune anche riguardo l'urbanistica. Pur nei  loro rozzi impianti, i villaggi avevano già una certa organizzazione sociale. I Greci furono i primi a costruire città in Europa, cinte da mura e dominanti, in un territorio abbastanza vasto. L'area urbana era divisa in zone: area privata per le abitazioni civili, una sacra per i templi e una pubblica per la politica, il commercio e il tempo libero; ma gli Etruschi furono gli unici prima dei Romani, che seppero affermarsi nella costruzioni di città fortificate . Il loro declino inizio nel 300 a.C. con la comparsa dei Romani. Molte delle loro città vennero distrutte ma molte si salvarono, come Arezzo e Perugia che furono integrate nel sistema romano, purtroppo durante la storia queste due città hanno subito molti cambiamenti e rimane ben poco dei suoi costruttori. Ci resta di loro il ricordo di servizi pubblici e fognari molto evoluti che possiamo ancora oggi osservare nella città di Marzabotto. I Romani dal canto loro furono allievi degli Etruschi e dei Greci; la base di una pianta di città romana, si fondava  sulla primitiva didstribuzine di un accampamento militare organizzato a maglie quadrate su due assi principali. Questa soluzione urbanistica la troviamo ancora oggi, visibile a Torino, Aosta, Pavia , Verona, Bologna, Lucca e Pompei. Nel Mediovo, si svilupparono le città fortificate da alte mura o da torri , come quella di Padova, Asolo, Vicenza, Bassano, Treviso e molte altre.