Apulia Cinema

Nicola, lì dove sorge il sole


Nicola, lì dove sorge il sole è realizzato in auto-produzione dal regista Vito Giuss Potenza, con iniziativa apprezzata dai fedeli, e con la partecipazione gratuita degli attori: Andrea Giordana, Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Massimo Dapporto, Moni Ovadia, Paolo Sassanelli, Maurizio Nicolosi, Cris Chiapperini, Leo Bartoli, Mino Barbarese. La sceneggiatura è di Antonio Garofalo, Luca Vessio e dello stesso regista. Musiche di Gianni Ciardo, Gianni Giannotti e Antonio TuzzaLa pellicola (bianco e nero, 90’) narra la storia vera della traslazione, da Myra (oggi Demre in Turchia) a Bari, delle reliquie di San Nicola. Sessantadue marinai giungono in Licia a bordo di tre velieri per trafugare le ossa del Santo. Ritornano a Bari in data 8 maggio1087 e annunciano di voler edificare una nuova basilica dedicata a San Nicola. Il vescovo Ursone, in partenza per la Terra Santa, rientra da Trani a Bari ed impone di riporre le reliquie in cattedrale. Scoppia una guerriglia tra il popolo e le guardie del vescovo. L'Abate Elia convince il vescovo e si realizza la volontà popolare.Le riprese sono effettuate a Bari, in altri Comuni della Puglia, a Cesenatico ed a Roma. Il film è uscito il 20 marzo 2006 (prime proiezioni a Bari, Teatro Piccinni e facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università); è stato trasmesso da Telenorba, soprattutto in occasione delle feste patronali di Bari. L'ufficio Comunicazioni sociali della Curia (Don Vito Marotta) ha seguito la distribuzione, con presentazioni a Roma al cinema Trevi (Centro sperimentale di cinematografia) ed a Cinecittà (Museo dell'Aic).Il film è realizzato da Vito Giuss Potenza (barese di 49 anni), laureato a Bari in lettere moderne, autore di "All'alba saliremo in monte" (2002), "Gesù, luce del mondo" (2003), “Piripicchio, L'Ultima Mossa” (2010).Adriano SilvestriSito: http://www.nicolalidovesorgeilsole.webs.com