Apulia Cinema

Japan Cult Anime! Rassegna di Cinema d'animazione Giapponese a Martano


Japan Cult Anime! Rassegna di Cinema d'animazione Giapponese a Martano. Questo il programma:Martedì 3: "Tokyo Godfathers" (2003, 92’, vedi: locandina) di Satoshi Kon (trad. lett. "I padrini di Tokyo") - A Tokyo, nella notte di Natale, tre senzatetto si fanno compagnia: Gin, un ex ciclista alcolizzato, Hana, un travestito, e Miyuki, una ragazza scappata di casa. Mentre rovistano tra mucchi di spazzatura per cercare i loro personalissimi "regali di Natale", sentono un pianto soffocato proveniente dal cumulo di immondizie: è una neonata. Gin propone subito di correre alla polizia e consegnare la bimba abbandonata, ma Hana, che ha sempre sognato di essere madre, decide di tenerla e di chiamarla Kiyoko. Aiutati da un biglietto da visita e da qualche fotografia, gli improbabili componenti di questa strana famiglia iniziano il viaggio alla ricerca della casa della bambina. Ma questa inaspettata odissea tragicomica li aiuterà anche ad entrare nel cuore delle loro storie personali e a trovare la felicità.Martedì 10: "Paprika - Sognando un sogno" (2006, 90’) di Satoshi Kon. - Atsuko Chiba è una psicoterapeuta che cura i traumi dei suoi pazienti interagendo direttamente col loro mondo onirico. La terapia è in grado penetrare i sogni e di esplorare l'inconscio mediante il DC-Mini, un dispositivo che apre incredibili prospettive nel trattamento dei disturbi psichici. Prima ancora di essere brevettato, il congegno rivoluzionario viene trafugato e il Dottor Shima, direttore e mentore di Atsuko, imprigionato nel sogno dissennato e delirante di un folle. Il misterioso nemico è deciso a interferire coi sogni degli uomini, a manipolarli e a governare sul mondo sognato e su quello reale. L'uso scorretto del DC-Mini potrebbe infatti annichilire la personalità e la volontà del sognatore. Konakawa, un detective che odia il cinema ma sogna per generi cinematografici, decide di indagare. Nelle indagini al confine con l'inconscio lo aiuteranno Paprika, alter ego onirico della dottoressa Atsuko, e il dottor Tokita, pingue inventore del prototipo.Martedì 17: "Il castello errante di Howl" (2004, 119’) di Hayao Miyazaki (tit. orig. "Hauru no ugoku shiro"). Un ulteriore tassello, nel mosaico che il regista giapponese sta componendo col passare degli anni che mescola l'attenzione alle tematiche ambientali, all'utilizzo malsano della tecnologia, che propone esseri umani calati in universi fantastici ed immaginari, dove creature soprannaturali insegnano all'uomo come vivere e quali valori seguire e difendere. Tra realtà dell'immagine e metafore, il film si dipana lentamente, offrendo la abituale ma sempre fenomenale panoramica sui paesaggi e personaggi da sogno (il film realizzato in maniera tradizionale è visivamente impressionante), nei quali la fantasia di Miyazaki e di Joe Hisashi, autore della colonna sonora, si sbizzarriscono raggiungendo vette se possibile ancora più elevate che nel premiato Spirited Away (La città incantata).Martedì 24: "La città incantata" (2001, 125’) di Hayao Miyazaki (tit. orig. "Sen to Chihiro no kamikakushi"). - Orso d'oro a Berlino 2002 (ex aequo con Bloody Sunday), uno dei film più interessanti della cinematografia nipponica recente ha dovuto attendere la conquista dell'Oscar per il miglior film d'animazione per poter accedere ai nostri schermi. Meglio tardi che mai. La decenne Chihiro cambia casa con la famiglia. Dopo aver attraversato un tunnel si trova in un mondo inaccessibile normalmente agli umani. E' abitato da dei minori e da strani esseri. La bambina può rimanere solo se ubbidirà alla strega Yubaba e rinuncerà al proprio nome. Nel frattempo i suoi genitori sono stati trasformati in maiali e lei dovrà darsi da fare per salvarli. Hayao Miyazaki è uno dei maestri dell'animazione. Akira Kurosawa diceva di lui: "Talvolta lo paragonano a me. Mi dispiace per lui perché lo abbassano di livello." Questo film merita il giudizio dell'Imperatore del cinema giapponese sia per l'intreccio che per la qualità del disegno che mescola serialità e genio.Inizio proiezioni: ore 20:30. Urban Center in via Nizza a Martano. Info: Tel. 0836.575272 –327.5786495. Sito: www.mostrajapannow.com