Apulia Cinema

Vito Palmieri, Simone Salvemini e Simone Massi unici filmakers Italiani ammessi al Festival di Tirana


Il Tirana International Film Festival Tiff è in programma in Albania dal 23 al 31 ottobre con la sua undicesima edizione. In tutto tre le opere Italiane ammesse: il corto Matilde di Vito Palmieri; il documentario Anime Emigranti di Simone Salvemini (nella foto) e il corto animato Resistant Soul di Simone Massi. La direzione ha annunciato i 13 film selezionati, tra cui nessuno italiano; undici tra Albanesi e del Kossovo e solo due Statunitensi (Drawing of Mom di Anila Jaho, animazione e The Superintentend di Roland Uruçi, fiction).Ben 38 sono i cortometraggi ammessi: l’unico italiano è Matilde di Vito Palmieri; gli altri provengono dalla Spagna (dieci film), Germania (5), Francia e Kossovo (quattro per Paese), Grecia (3), Iran (2) e un singolo corto è presentato anche da Brasile, Regno unito, Danimarca, Croazia, Austria, Ucraina, Turchia, Polonia, Australia e dalla stessa Albania. Tra i documentari spicca L’Approdo della Anime Emigranti di Simone Salvemini, unico italiano ammesso; gli altri provengono da Germania, Svizzera, Irlanda, Grecia, Spagna, India e Francia.Tra i corti animati l’unico italiano è Resistant Soul di Simone Massi. Gli altri sono inviati da: Portogallo, Iran, Giappone, Moldavia, Svizzera, Danimarca, Lussemburgo, Serbia, Repubblica Ceca, Canada, Malesia e Francia. Infine la sezione dei cortometraggi sperimentali comprende otto opere selezionate, di cui due degli Stati Uniti ed una per parte da Romania, Regno Unito, Brasile, Spagna, Serbia e AlbaniaRicordiamo che Vito Palmieri in Matilde (2013, 10') racconta una bambina dall’intelligenza vivace e dalla personalità spiccata. A scuola, però, c’è qualcosa che sembra turbare Matilde. Combina le suggestioni ricevute dal suo maestro, l’interesse per gli strumenti da parrucchiera della madre e la passione per il tennis, la bimba cerca una soluzione drastica e sorprendente per ritrovare la serenità. Il filmaker pugliese ha presentato l’opera alla Berlinale, ma anche sul territorio, alle manifestazioni tenute a Palagiano, San Vito di Taranto, Massafra, Nardò ed a Noci, dove ha vinto il premio Hollyshorts film festival; è anche autore di Anna Bello Sguardo (presentato a Cortolandria).Salvemini, autore brindisino, parla ne L’Approdo delle Anime Emigranti (2013, 28') dell’affondamento della nave albanese Kater I Rades ad opera della marina militare Italiana avvenuto nel 1997 e della storia del relitto poi abbandonato nel porto di Brindisi e, infine, trasportato come un monumento ad Otranto. Salvemini è noto per il documentario Il giorno che verrà con cui ha vinto il Premio "Euroconnection 2011" per la sceneggiatura ed ha ricevuto una menzione speciale di Legambiente nella sezione "Documentari italiani" a Cinemambiente, è stato presentato anche alla Festa del Cinema del Reale e all’Ecologico International Film Festival.Infine l’artista e disegnatore Simone Massi di Pergola (Urbino) presenta Resistant Soul (Animo Resistente); racconta la storia ambientata a Monte Snt’Angelo nel 1944. È anche autore di Dell’ammazzare il maiale presentato a Lecce a Scratch; è stato presente con una personale all’Immaginaria film festival di Conversano. La manifestazione si svolge nei locali del Millenium Cinema e dell’Imperial Cinema Sheraton della capitale, con proiezioni di film, cortometraggi, documentari, corti animati e corti sperimentali, provenienti da tutto il mondo. Inoltre workshop, seminari ed altri eventi. Sito: http://www.tiranafilmfest.com/Adriano Silvestri