Apulia Cinema

Al Festival internazionale del film di Roma tre film girati in Puglia e tanti eventi


Giunge all’ottava edizione il Festival internazionale del film di Roma, diretto da Marco Müller, in programma da venerdì 8 e fino al 17 novembre nella capitale. tra i tanti eventi in programma, si segnala la proiezione in anteprima assoluta di tre coproduzioni internazionali e di una serie web, girate in Puglia: i lungometraggi Marina di Stijn Coninx, Il venditore di medicine di Antonio Morabito e Controra di Rossella De Venuto; e il web movie La Santa di Cosimo Alemà.  Da segnalare in particolare Sabato 16 l’incontro «I volti del documentario» organizzato nell’Auditorium del Maxxi dalle Associazioni 100autori e Doc/it, con Università Roma Tre e la Mostra internazionale del Nuovo cinema / Pesaro film festival. Si propone di indagare e analizzare la vivacità e il successo del cinema documentario, prendendo spunto dal film: Segni particolari: documentarista di Christian Carmosino e Vito Zagarrio, che verrà proiettato ad apertura di giornata, alle ore 9:30, prima del dibattito.Ma torniamo ai film girati nella nostra regione: Marina (girato a Bovino con un cast d’eccezione: Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro) è presentato come evento speciale fuori concorso nella sezione «Alice nella città». Ispirato all’autobiografia del musicista italo-belga Rocco Granata autore della hit mondiale Marina, l’omonimo film di Coninx racconta la storia di un bambino che lotta con un padre conservatore per realizzare il suo sogno: la musica. Un film spettacolare ambientato negli Anni ‘50 che dalla miseria del Meridione, con i minatori italiani immigrati in Belgio alla ricerca di un futuro migliore, plana a New York nella mitica Carnegie Hall. Una  coproduzione italo-belga (Eyeworks Film & Tv Drama Nv di Peter Bouckaert, Les Films Du Fleuve di Luc e Jean-Pierre Dardenne e Orisa Produzioni).Il venditore di medicine di Antonio Morabito è presentato «Fuori concorso». Girato intermente a Bari; interpretato da Claudio Santamaria, Isabella Ferrari, Ignazio Oliva, Evita Ciri, Giorgio Gobbi, Pierpaolo Lovino, Roberto De Francesco, Paolo De Vita, Alessia Barela, Marco Travaglio e Leonardo Nigro. Le dinamiche sociali e di potere tipiche dell’Italia dei nostri giorni attraverso le vicende di Bruno, un informatore medico disposto a tutto, a corrompere, a ingannare, a tradire la fiducia delle persone a lui più vicine, pur di mantenere il suo posto di lavoro e il suo stile di vita agiato. Bruno, apparentemente mostruoso, non é altro che il risultato della società che lo circonda: incarna le contraddizioni, l’ansia, la corruzione, l’impunità.  Una coproduzione italo –svizzera: Classic, Peacock Film e RaiCinema.Controra opera prima della regista  Rossella De Venuto è programmata come «Evento speciale». Girato in provincia di Bari, tra Giovinazzo, Molfetta e Altamura. Cast: Pietro Ragusa, Fiona Glascott, Federico Castelluccio, Marcello Prayer, Ray Lovelock  e  Salvatore  Lazzaro. Una artista irlandese, Megan, che vive a Dublino con suo marito Leo, un architetto italiano emigrato in Irlanda Anni prima. Tornati in Puglia con l’intento di restarvi solo per un breve periodo, giusto il tempo per occuparsi della vendita di una vecchia dimora di famiglia che Leo ha ricevuto dallo zio (Monsignor Domenico), decidono però di restarvi tutta l’estate, trasferendosi proprio nell’antico palazzo ereditato. Sarà qui che Megan si troverà di fronte a numerose apparizioni ed eventi terrificanti. Decisa a scoprire la verità, Megan porterà alla luce un mistero irrisolto della famiglia di Leo e dello stesso paese.   Una coproduzione italo- irlandese di Interlinea Film, Ripple World Pictures e  Barter Spa. La santa di Cosimo Alemà è presentato «Fuori concorso». Girato interamente in Salento (Specchia, Gagliano del Capo, Alessano), con  Massimiliano Gallo, Gianluca Di Gennaro, Francesco Siciliano, Michael Schermi,  Lidia  Vitale,  Marianna  Di Martino. Racconta di quattro forestieri giunti in un paesino del Sud Italia, sospeso nel tempo e nello spazio, all’inseguimento di un disperato sogno di riscatto dalle loro esistenze. Dante, Gianni, Agostino e Diego sono quattro balordi intenzionati a rubare la statua della Santa del paese. Ma in una comunità in cui religione e feroce superstizione convivono in un equilibrio precario, le reazioni possono essere imprevedibili, e molto violente. E’ troppo tardi quando i quattro si accorgono di aver commesso l’errore più grande della loro vita. Progetto Web movies di Rai Cinema prodotto da Panama Film e RaiCinema.I film hanno usufruito dei finanziamenti dell’International film fund di Apulia film commission, mentre  il web movie è stato finanziato attraverso i Fondi destinati all’ospitalità.