Apulia Cinema

A Bari inizia la rassegna dedicata a Cecilia Mangini


Tutto è pronto a Bari per la rassegna retrospettiva dedicata a Cecilia Mangini, con proiezioni, ospiti e momenti di approfondimento. Il programma è curato da Angelo Amoroso D’Aragona, che coordina gli incontri, con inizio alle ore 17:00. Venerdì 7:è in calendario l’incontro, a cura di Angela Bianca Saponari, docente di Storia del cinema all’Università di Bari, sul tema: «Cecilia Mangini nella stagione del realismo e del documentario dal secondo dopoguerra agli anni settanta». Seguono le proiezioni di: La Firenze di Pratolini (1959); La canta delle marane (1962); Tommaso (1965); Brindisi ‘65 (1965).Questo il testo del comunicato emesso per l’occasione: «Inizia questa settimana un viaggio prezioso, quello nel cinema di Cecilia Mangini, una leggenda del documentario Italiano, recentemente celebrata al festival dei popoli, nonché tra le prime figure femminili del nostro cinema a cimentarsi dietro la macchina da presa. Tornata alla regia grazie ad un'altra documentarista pugliese, Mariangela Barbanente, che insieme a lei ha voluto ripercorrere i luoghi della Puglia per scontrarne e confrontarne dopo quasi mezzo secolo sguardi e riflessioni». E ancora: «A questo tour la Mediateca affianca un altro viaggio, quello nel cinema di Cecilia,  protagonista del documentario, una retrospettiva che rappresenta l'occasione unica per ripercorrere l'intera filmografia con tutti i documentari sinora recuperati. Cinque incontri abbinati ad altrettanti cicli di proiezioni, con cadenza settimanale ogni lunedì e venerdì. Oltre ai documentari di Cecilia Mangini sarà possibile anche conoscere il film del 2010 sulla Mangini di Davide Barletti e due documentari della comune esperienza demartiniana con il marito Lino Del Fra».Il documentario in bianco e nero La Canta delle marane (Italia, 1961, 10’ girato in 35 mm., nella foto) è ispirato dal romanzo Ragazzi di vita, con testi originali di Pier Paolo Pasolini e musiche di Egisto Macchi (vedi scheda Wikipedia su La canta delle marane compilata il 6 agosto 2012 dal sottoscritto). L’evento è organizzato in collaborazione con i Dipartimenti Fless e Lelia dell’Università di Bari e con la Biblioteca del Consiglio Regionale «Teca del Mediterraneo». Mediateca, via Zanardelli 30.Adr.S.